
Regista: Didier Abot, Leos Carax
Titolo originale: Holy Motors
Durata: 115'
Genere: Drammatico
Nazione: Francia, Germania
Rapporto:
Anno: 2012
Uscita prevista: Cannes 2012,6 Giugno 2013 (cinema)
Attori: Denis Lavant, Edith Scob, Eva Mendes, Kylie Minogue, Cordelia Piccoli, Elise Lhommeau
Sceneggiatura: Leos Carax
Trama, Giudizi ed Opinioni per Holy motors (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Titolo originale: Holy Motors
Durata: 115'
Genere: Drammatico
Nazione: Francia, Germania
Rapporto:
Anno: 2012
Uscita prevista: Cannes 2012,6 Giugno 2013 (cinema)
Attori: Denis Lavant, Edith Scob, Eva Mendes, Kylie Minogue, Cordelia Piccoli, Elise Lhommeau
Sceneggiatura: Leos Carax
Trama, Giudizi ed Opinioni per Holy motors (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Fotografia: Caroline Champetier,Yves Cape
Montaggio: Nelly Quettier
Effetti speciali: Thierry Delobel
Scenografia: Florian Sanson
Costumi: Anais Romand
Trucco: Bernard Floch
Produzione: Pierre Grise Productions, Theo, Arte France Cinéma, Pandora Film, Wdr/Arte
Distribuzione: Movies Inspired
Montaggio: Nelly Quettier
Effetti speciali: Thierry Delobel
Scenografia: Florian Sanson
Costumi: Anais Romand
Trucco: Bernard Floch
Produzione: Pierre Grise Productions, Theo, Arte France Cinéma, Pandora Film, Wdr/Arte
Distribuzione: Movies Inspired
La recensione di Dr. Film. di Holy motors
Nessun commento di Dr.Film per ora...
LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Holy motors
Opinioni e recensioni su Holy motors, clic qui...
Colonna sonora / Soundtrack di Holy motors
MUSICA ORIGINALE
“Who Were We? ”
(Neil Hannon - Carax et Neil Hannon)
Interpretato da Kylie Minogue
Orchestrato e arrangiato da Andrew skeet
(orchestra : Berlin Music Ensemble)
MUSICHE ADDIZIONALI
FUNERAL MARCH
String Quartet 15 e. op 144
(Dimitri Chostakovitch)
GODZILLA, MAIN TITLE
Sinking of Bingou-Maru
“HOW ARE YOU GETTING HOME?”
(Ron Mael)
Interpretato da Sparks
“REVIVRE”
(G. Manset / G. Manset)
“LET MY BABY RIDE”
(R.L. Burnside / Tom Rothrock)
Adattato da Doctor L, Elliot Simon e con Quentin Auvray
Informazioni e curiosità su Holy motors
Note dalla produzione:
La Storia dirà che prima o dopo la sua
morte si trovo’ in presenza di Dio e gli disse:
“Io che sono stato tanti uomini invano,
vorrei esserne solo uno : me stesso”.
La voce del Signore gli rispose dopo un
vortice : “Me stesso, non lo sono nemmeno
io; io ho sognato il mondo come tu hai
sognato l’opera tua, mio Shakespeare, e tra le
figure del mio sogno ti trovavi tu, tu che sei
come me, molti e nessuno”.
JORGE LUIS BORGES — “Everything and Nothing”
INTERVISTA
Lei compare all’inizio del film, in una sorta di prologo, che più precisamente e letteralmente rappresenta un’ouverture. Da dove viene l’idea di essere fisicamente presente sullo schermo?
Leos Carax : Prima di tutto mi é venuta in mente quest’immagine di una sala cinematografica, grande e piena, nel buio della proiezione. Ma gli spettatori sono completamente immobili, e i loro occhi sembrano chiusi. Sono addormentati? Sono morti? Il pubblico al cinema visto di fronte - cosa che nessuno vede mai (salvo nello straordinario finale di “The Crowd “di King Vidor).
Poi la mia amica Katia mi ha fatto leggere un racconto di Hoffmann. Il protagonista scopre che la sua camera d’hotel dà, attraverso una porta nascosta, su una sala d’ opera. Come nella frase di Kafka, che potrebbe servire da preambolo ad ogni creazione: “C’e’ nel mio appartamento una porta che fino ad adesso non avevo notato”
Ho quindi pensato di far cominciare il film con questo dormiente, risvegliato in piena notte, che si ritrova in pigiama in una grande sala cinematografica piena di fantasmi. Instintivamente ho chiamato l’uomo, il sognatore del film, Leos Carax. Quindi ne ho recitato la parte.
In che misura “Merda”, il vostro contributo al film “TOKYO!“, ha giocato un ruolo nel concepimento di “Holy Motors”, dove il personaggio di Merda é uno degli avatar (é la buona definizione?) di Denis Lavant?
Leos Carax : “Holy Motors” é nato dalla mia impotenza a montare diversi progetti, tutti in lingua straniera e all’estero. Incappavo sempre nei due medesimi ostacoli: casting & soldi. Non potendone più di non girare, mi sono ispirato all’esperienza di “Merda”; che era un film su commissione giapponese.
Mi sono passato da solo la commissione di un progetto fatto nelle stesse condizioni, ma in Francia: immaginare in fretta, per un attore già scelto, un film non troppo caro.
Tutto ciò é stato reso possibile dall’uso di videocamere digitali, che io disprezzo (perché esse si impongono o ce le impongono), ma che rassicurano tutti.
L’idea dei motori, della motorizzazione, dell’importanza delle macchine é allo stesso tempo rivendicata dal titolo e presente in maniera implicita nel film. Quest’idea é all’origine del film o ha preso forma poco a poco?
Leos Carax : Non c’é nessuna idea all’inizio di un progetto, nessuna intenzione. Ma due o tre immagini e sentimenti, che io monto insieme.
Per Holy Motors, avevo tra l’altro l’immagine di quelle limousine extralunghe che si vedono in giro da qualche anno. Le ho incrociate per la prima volta in America, e adesso a Parigi, nel mio quartiere ogni domenica, durante i matrimoni cinesi. Sono veramente conformi alla loro epoca. Allo stesso tempo kitch e come un pugno nell’occhio. Belle se viste dall’esterno, ma all’interno si percepisce una sorta di tristezza; come in un hotel di passaggio.
Comunque mi toccano. Sono obsolete, come i vecchi giocattoli futuristi del passato.
Credo che segnino la fine di un’epoca, quella delle grandi macchine visibili. Molto in fretta, queste macchine sono diventate il cuore del film, il suo motore oserei dire. Le ho immaginate come dei lunghi vascelli che trasporterebbero gli uomini nei loro ultimi viaggi, i loro ultimi lavori.
Il film sarebbe allora una sorta di fantascienza, dove uomini, bestie e macchine si troverebbero in via d’estinzione - “motori sacri”, legati da un destino comune, schiavi di un mondo sempre più virtuale. Un mondo dal quale a poco a poco scompariranno le macchine visibili, le esperienze vissute, le azioni.
“Chiamo esperienza un viaggio all’estremo possibile dell’uomo”
Nella sequenza in cui Denis Lavant ha il corpo ricoperto di catturatori bianchi, egli è come un operaio specializzato nella Motion Capture. Non così lontano dal Chaplin di Tempi moderni - tranne per il fatto che l’uomo non é più prigioniero degli ingranaggi di una macchina, ma dei flili di una tela
invisibile.
LA BELLEZZA DEL GESTO
La storia di un killer che deve portare a termine dieci contratti in una giornata. Lavora per la bellezza del gesto, quindi deve essere creativo ad ogni crimine.
CREATURE
Chi é Il Signor Merda? Un fantasma venuto dal passato? Un compagno di lavoro?
Leos Carax : Il signor Merda é il mio immondo. E’ la grande regressione post 11 Settembre (dei terroristi che credono a delle storie di vergini in Paradiso, di governanti che esultano per poter finalmente approfittare dei loro pieni poteri, come dei bambini onnipotenti. E dei popoli raggelati, come degli orfani soli al buio).
Il Signor Merda é la paura, la fobia. Ma anche l’infanzia. Il Signor Merda é il colmo dello straniero: l’immigrato razzista.
“Il mio Dio mi mette sempre tra coloro che odio di più”
Il personaggio del signor Oscar avrebbe potuto essere interpretato da qualcun altro che Denis Lavant?
Leos Carax : Se Denis Lavant avesse rifiutato il film, avrei proposto il ruolo a Lon Chaney o a Chaplin. O a Peter Lorre, a Michel Simon.
In quale garage si ricoverano gli uomini una volta terminata la loro giornata? C’é per loro qualcosa di comparabile al luogo dove si conclude il film?
Leos Carax : Esattamente là dove gli esseri umani si rifugiano di notte - la chiamiamo “la casa”.
Ma dov’é la vera dimora di ciascuno?
E’ forse meglio vivere la propria vita per valli e monti come un esploratore, percorrendo terre e mari?
O forse le nostre vere case sono già i nostri computer?
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Holy motors oppure [+] scrivi recensione e vota Holy motors
Vota, leggi trama e opinioni su Holy motors di Didier Abot,Leos Carax - Torrent, scaricare Holy motors di Didier Abot,Leos Carax, streming