
Regista: Eduardo Tartaglia
Titolo originale: La valigia sul letto
Durata: 103'
Genere: Commedia
Nazione: Italia
Rapporto:
Anno: 2010
Uscita prevista: 12 Marzo 2010 (cinema)
Attori: Eduardo Tartaglia, Veronica Mazza, Biagio Izzo, Maurizio Casagrande, Ernesto Mahieux, Alena Seredova, Giuseppe Miale, Francesco Procopio, Gianni Parisi
Soggetto: Eduardo Tartaglia
Sceneggiatura: Eduardo Tartaglia, Elvio Porta
Trama, Giudizi ed Opinioni per La valigia sul letto (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Titolo originale: La valigia sul letto
Durata: 103'
Genere: Commedia
Nazione: Italia
Rapporto:
Anno: 2010
Uscita prevista: 12 Marzo 2010 (cinema)
Attori: Eduardo Tartaglia, Veronica Mazza, Biagio Izzo, Maurizio Casagrande, Ernesto Mahieux, Alena Seredova, Giuseppe Miale, Francesco Procopio, Gianni Parisi
Soggetto: Eduardo Tartaglia
Sceneggiatura: Eduardo Tartaglia, Elvio Porta
Trama, Giudizi ed Opinioni per La valigia sul letto (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Fotografia: Marco Pieroni
Montaggio: Antonio Siciliano
Musiche: Daniele Falangone
Scenografia: Tommaso Bordone
Costumi: Sabrina Chiocchio
Produttore esecutivo: Eduardo Tartaglia, Alessandro Tartaglia
Produzione: Mitar Group
Distribuzione: Medusa
Montaggio: Antonio Siciliano
Musiche: Daniele Falangone
Scenografia: Tommaso Bordone
Costumi: Sabrina Chiocchio
Produttore esecutivo: Eduardo Tartaglia, Alessandro Tartaglia
Produzione: Mitar Group
Distribuzione: Medusa
La recensione di Dr. Film. di La valigia sul letto
Davvero davvero divertente, la difficoltà (per un settentrionale come me) di alcuni dialoghi in napoletano sparisce di fronte a una commedia brillante splendidamente congegniata che per me è il film italiano dell'anno. Peccato che abbia avuto poca pubblicità. Ve lo consiglio decisamente.
LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su La valigia sul letto
Opinioni e recensioni su La valigia sul letto, clic qui...
Colonna sonora / Soundtrack di La valigia sul letto
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).
Informazioni e curiosità su La valigia sul letto
Film di "interesse culturale nazionale" realizzato con il contributo del MINISTERO DEI BENI CULTURALI e della REGIONE CAMPANIA.Note dalla produzione:
Note di regia
“Non ha importanza se le mie commedie mi sopravvivranno. L’importante è che siano nate vive!…” Era, questa, la risposta che Eduardo De Filippo era solito dare a coloro che, spesso, gli chiedevano se il suo Teatro avrebbe avuto un futuro anche senza la sua straordinaria presenza di attore. Ed in questa risposta io ho sempre ravvisato anche la cifra del suo alto magistero di drammaturgo; o, se si vuole, uno dei motivi del suo successo: il “diritto dovere” che un autore ha di rivolgere la sua attenzione e la sua “vis poetica” al proprio tempo: agli accadimenti, ai fatti, alle emozioni che scandiscono l’immaginario collettivo a lui contemporaneo.
Farsi testimoni e interpreti, secondo certo la propria insindacabile sensibilità, dell’ “hic et nunc”, è, io credo, un compito al quale un artista non debba e non possa in alcun modo sottrarsi. Anzi.
Saper dare voce alle speranze, ai desideri, ma anche alle paure e alle inquietudini che alimentano e turbano i nostri cuori e le nostre coscienze, è, con ogni probabilità, uno dei massimi obiettivi perseguibili da un autore.
Oggi più che mai.
“La valigia sul letto” è, nei miei auspici, una commedia dove non manchino occasioni di sicuro divertimento; ma è anche, spero, il racconto di una storia che, benché buffa e risibile, ogni tanto presenti spunti per riflessioni certamente non superficiali. È ben vero, infatti, che gli argomenti affrontati (l’endemica difficoltà a trovare un posto di lavoro regolare; la necessità di soluzioni sempre improvvisate e non di rado illegali; l’inevitabile inquinamento delle coscienze e degli stessi sentimenti che fatalmente si accompagna al degrado economico e sociale; l’ombra della malavita che aleggia su tutti i personaggi e che getta un’ombra inquietante sull’intera vicenda), avrebbero certo potuto offrire spunti per una trattazione sicuramente più drammatica. Il successo internazionale di “Gomorra” ne è una riprova. Ma è altrettanto vero che è proprio nell’inscindibilità dell’elemento comico con l’elemento tragico che risiede quell’incredibile e geniale alchimia che è alla base della grande Commedia Italiana, che così tanto lustro ha regalato alla cinematografia e alla cultura del nostro Paese.
Affondare le radici della comicità nelle piccole grandi tragedie quotidiane. Cogliere l’inadeguatezza dei personaggi di fronte a difficoltà più grandi di loro. Piangere con i propri personaggi; ma anche ridere di essi a crepapelle, senza mai compatirli o commiserarli: sono questi gli ammonimenti che grandissimi registi quali Risi, Monicelli, Scola ed altri ci hanno ripetutamente sottolineato. Ed è un insegnamento, il loro, che chi, come noi, prova oggi a scrivere commedie dovrebbe certamente non dimenticare. Per tentare di raccontare un’ Italia dove troppo spesso, ormai, uno spunto che potrebbe e dovrebbe essere umoristico e dissacrante si traduce in mero sberleffo consolatorio e rasserenante.
Che poi la storia raccontata sia anche una storia napoletana, è evidentemente un “segno”. Ma è un “segno” al quale non si è potuto né voluto rinunciare.
Eduardo Tartaglia
devil-fabio scrive a proposito di La valigia sul letto |
La colonna sonora del film è: vivere senza di te di gigi d' alessio
[+] aggiungi informazioni e curiosità su La valigia sul letto oppure [+] scrivi recensione e vota La valigia sul letto
Vota, leggi trama e opinioni su La valigia sul letto di Eduardo Tartaglia - Torrent, scaricare La valigia sul letto di Eduardo Tartaglia, streming