Colpo di fulmine - Il mago della truffa di Glenn Ficarra, John Requa

Recensioni Film - Per dire la tua sul cinema! [+] Recensisci e Vota

Dati principali, scheda, locandina, manifesto cinema, info, curiosità per Colpo di fulmine - Il mago della truffa - [Trama, giudizi e opinioni]
Altri film, opinioni, recensioni, informazioni - Altri film diretti da Glenn Ficarra, Altri film diretti da John Requa - Correzioni/Aggiunte - Sito ufficiale di I Love You Phillip Morris / Colpo di fulmine - Il mago della truffa - Sito ufficiale italiano di Colpo di fulmine - Il mago della truffa - Video YouTube di Glenn Ficarra, John Requa Colpo di fulmine - Il mago della truffa - Cerca e trova - Stampa pagina - Condividi su
Crea i tuoi ebook con EBooksWriter, i tuoi manuali e cataloghi con HyperPublish, il tuo Sito con EasyWebEditor, i tuoi CD DVD con CDFrontEnd - VisualVision.it
 
locandina Colpo di fulmine - Il mago della truffa
 
Regista: Glenn Ficarra, John Requa
Titolo originale: I Love You Phillip Morris
Durata: 102'
Genere: Commedia, Drammatico
Nazione: U.S.A., Francia
Lingua originale: inglese
Rapporto:

Anno: 2009
Uscita prevista: 02 Aprile 2010 (cinema)

Attori: Jim Carrey, Ewan McGregor, Leslie Mann, Rodrigo Santoro, Nicholas Alexander, Michael Beasley, Tony Bentley, Allen Boudreaux, Jessica Heap, Dameon Clarke, Antoni Corone
Soggetto: Steve McVicker
Sceneggiatura: Glenn Ficarra, John Requa

Trama, Giudizi ed Opinioni per Colpo di fulmine - Il mago della truffa (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
 
Fotografia: Xavier Pérez Grobet
Montaggio: Thomas J. Nordberg
Musiche: Nick Urata
Scenografia: Hugo Luczyc-Wyhowski

Produttore: Far Shariat, Richard Middleton, Andrew Lazar
Produttore esecutivo: Luc Besson
Produzione: Europa Corp., Mad Chance
Distribuzione: Lucky red

La recensione di Dr. Film. di Colpo di fulmine - Il mago della truffa
Nessun commento di Dr.Film per ora...

LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Colpo di fulmine - Il mago della truffa
Opinioni e recensioni su Colpo di fulmine - Il mago della truffa, clic qui...

Colonna sonora / Soundtrack di Colpo di fulmine - Il mago della truffa
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).

Voci / Doppiatori italiani:
Roberto Pedicini: Steven Russell
Francesco Bulckaen: Phillip Morris
Claudia Pittelli: Debbie Russell
Fabrizio Pucci: Lindholm
Fabio Boccanera: Jimmy Kemple
Franco Mannella: Larry Bukheim
Fabio Grosso: Cleavon

Personaggi:
Jim Carrey: Steven Russell
Ewan McGregor: Phillip Morris
Leslie Mann: Debbie Russell
Rodrigo Santoro: Jimmy Kemple

Informazioni e curiosità su Colpo di fulmine - Il mago della truffa

Il film, una produzione indipendente, ha faticato a trovare una distribuzione americana, costringendo la produzione a rimontare in parte la pellicola per smorzare i toni della storia d'amore gay presente nel film.
La critica ha avuto parole positive elogiando in particolare l'interpretazione di Jim Carrey che dà il meglio di sé (nonostante appunto non sia la solita produzione Hollywoodiana miliardaria).

Note dalla produzione:
LA PRODUZIONE
Questa disinvolta storia d’amore non è una qualsiasi storia romantica, spiega il produttore Andrew Lazar. “Certo, è interessante che lui sia gay” dice Lazar di Steven Russell, interpretato da Jim Carrey. “Ma ciò che la rende universale è che tutti possono riconoscervi la sensazione di essere ossessionati e pazzamente innamorati e desiderosi di stare con la persona che ci cambierà la vita”.

Quando Steven compie un passo falso nel corso delle sue losche attività, viene spedito in prigione dove incontra Phillip Morris (Ewan McGregor). Il resto del film è la storia donchisciottesca di un innamorato disperato che non sopporta di essere separato dalla sua anima gemella. “In quattro diverse occasioni, in modi ingegnosi e non violenti, realizza delle evasioni incredibili e pericolose, e tutto per il desiderio di stare con Phillip Morris”, racconta Lazar.

“Come produttore sono sempre alla ricerca di materiale e quando ho trovato questo, il copione non era ancora completo”, spiega Lazar a proposito del lavoro che l’allora cronista Steve McVicker aveva redatto. “C’erano diversi capitoli e un trattamento che dava un’idea di come sarebbe stato il resto del libro. Avendo già lavorato a storie incredibili ma vere, come ‘Confessioni di Una Mente Pericolosa’, ho comprato immediatamente i diritti di adattamento, mentre la Miramax Books decideva di pubblicarlo”.

Lazar ha poi inviato la copia del libro in uscita a diversi sceneggiatori di punta. “Ho letto la prima pagina e ho chiamato John (Requa) dicendogli: ‘Credo che scriveremo questa cosa’”, ricorda il co-sceneggiatore e regista Glenn Ficarra. “John ha sentito talmente tanto entusiasmo nel tono della mia voce che mi ha dato subito il suo ok!’”.

“Ho accettato ancora prima di leggere tutto”, ammette John Requa, l’altro co-sceneggiatore e regista. “La prima cosa che ci ha affascinato è stato che si tratta della storia di un omosessuale che fa cose incredibili per amore. Non avevamo mai lavorato su una storia d’amore prima, non eravamo mai stati interessati, ma il materiale aveva l’aria di essere troppo interessante per rifiutare”.

Mentre la parte riguardante gli imbrogli spinge la storia in direzioni diverse, quello che ha davvero colpito Lazar nel pitch di Ficarra e Requa, è stato il loro approccio classico alla storia d’amore contenuta nel materiale. “Ci sono storie di ogni genere sugli imbroglioni, come per esempio ‘Rischiose abitudini’ e ‘Prova a prendermi’, ma credo che ciò che rende unica questa sia la relazione d’amore che vi è al centro, e John e Glenn l’hanno immediatamente individuata”, afferma Lazar.

La prima telefonata per i finanziamenti allo sviluppo è stata fatta alla Miramax, dato che la Miramax Book era la casa editrice del libro. “Abbiamo fatto un pitch al telefono dicendo che si trattava di un film su un gay che evade di prigione, e loro si sono ammutoliti” racconta Ficarra. “Quando è finito l’incontro ho detto, ‘ci toccherà scriverlo gratis’” ricorda Requa. “Andrew mi ha subito risposto, ‘lo scriverai gratuitamente? Ma è fantastico!’”.

Su questo aspetto c’è stata subito una comprensione immediata tra tutte le persone coinvolte, visto che, trattandosi della storia tra due uomini, non era il tipo di progetto che avrebbe attratto una somma considerevole di denaro per lo sviluppo in vista di una produzione grosso budget.
“E’ un peccato se la storia fosse stata tra un uomo e una donna avremmo ottenuto una montagna di soldi”, ipotizza Requa.

Mentre lavoravano alla sceneggiatura, i due hanno contemporaneamente seguito progetti per i quali venivano pagati, rimanendo però ossessionati per quasi due anni dall’idea di come sviluppare questa storia. “E’ un progetto pieno di sfide” ammette Requa. “Non avevamo mai scritto una storia d’amore, non avevamo mai scritto partendo da una storia vera e non avevamo mai fatto l’adattamento di un libro. Era una gran bella occasione per arricchire la nostra esperienza in fatto di sceneggiature”.

Una delle peculiarità nel raccontare una storia vera consiste nell’avere una grande “abbondanza di particolari ed è necessario fare pulizia, riducendo il materiale per renderlo snello e dargli una forma consona a un film”, dice Lazar. La vita di Steven Russell è piena di aneddoti pazzeschi e di imbrogli incredibili, e gli scrittori hanno dovuto lavorare molto per tirare fuori una storia da tutto quel materiale. “Abbiamo dovuto rimescolare e spostare avvenimenti perché tutto funzionasse” ricorda Requa. “Abbiamo obbligato noi stessi a rivedere il lavoro, più volte di quanto non ci abbia mai chiesto di fare una qualsiasi produzione, e poi abbiamo fatto una decina di bozze diverse per Lazar e per il produttore Far Shariat, ma sempre con il sorriso sulle labbra”.


UN ATTORE GENIALE PER UNA VITA FOLLE
Alla fine del 2006 era finalmente pronta una sceneggiatura per cominciare a cercare gli attori. “La prima persona alla quale l’abbiamo data durante le vacanze di Natale è stata Jim Carrey”, racconta Lazar. “Jim ha accolto subito positivamente la proposta di interpretare un personaggio che reputava carismatico, imperfetto e molto simpatico”.

“Questo film non è su un tipo eterosessuale che fa finta di essere gay”, spiega Lazar “Steven Russell è un omosessuale e questa è una sceneggiatura molto provocatoria. Nel considerare i possibili registi, è stato lo stesso Jim a ricordarsi che, quando gli avevo proposto questo lavoro, gli avevo detto di avere l’idea di un potenziale debutto alla regia di Ficarra e Requa, e che mi sentivo abbastanza a mio agio con loro da assumere il rischio. Jim e gli sceneggiatori hanno stabilito da subito un buon rapporto e così ci siamo trovati tutti d’accordo nel proporre la regia a loro due. Ho fatto vedere a Jim i loro corti di dieci anni prima, che sono assolutamente spassosi e hanno uno stile incredibile!”

“Siamo stati fortunati ad ottenere subito un incontro con Luc Besson (produttore esecutivo) all’inizio della lavorazione, perché le storie sulle relazioni sessuali sembrano agitare meno gli europei rispetto agli americani”, continua Lazar. “EuropaCorp ha capito che il tono del film sarebbe stato quello di una commedia con alcuni elementi drammatici, e ci ha davvero lasciato fare quello che volevamo. Il fatto che Luc conoscesse già Jim ha reso facili le cose ed entrambi sono stati sempre collaborativi”.


DESCRIVERE UN UOMO COME UNO STILE DI VITA
Il costumista David C. Robinson, che conosceva il libro, si è preparato per il colloquio in modo inusuale. “David è entrato e ha detto ‘ho qui con me tutte le mie ricerche’, e ha tirato fuori una borsa piena di Polaroid della sua vita che riflettevano in maniera molto precisa la vita di Steven”, dice Ficarra.

“Mi sono reso conto che io e Steven Russell avevamo praticamente la stessa età e io ero stato a Key West e nel sud più o meno nelo stesso momento in cui ci va lui nel film”, comincia Robinson. “Così ho portato delle foto, come quella di me seduto in una vasca a Key West con altri due ragazzi, ed è stato il mio modo di dire: questo è l’aspetto che aveva un gay a Key West nell’84. Non sono Steven Russell, ma sono andato sicuramente in giro con tipi come lui. Poi ho pubblicato tutte le foto delle mie vacanze su un sito internet”, spiega il costumista, il cui lavoro per film come ‘Donnie Brasco’ e ‘Vi Presento Joe Black’, lo hanno fatto molto apprezzare nel mondo del cinema.

Robinson è stato in molti sensi una guida per i registi, soprattutto, quando hanno iniziato a tratteggiare la personalità di Steven Russell sullo schermo attraverso i costumi. “Sia il nostro personaggio che Robinson, hanno vissuto una vita segreta nello stesso periodo, sono cresciuti in posti molto simili, sono usciti allo scoperto nello stesso momento”, spiega Ficarra. “Nella storia di Hollywood, non conosco nessun costumista che abbia dato un maggior contributo ad un film” afferma Requa a proposito dell’importanza di Robinson, che ha spesso superato i confini del suo comparto. “Si è appassionato al progetto fin dall’inizio e ci teneva davvero a vederlo realizzare nel modo giusto. E’ un uomo di grande dedizione e di incredibile talento”.

I registi apprezzavano da tempo la fotografia di Xavier Pérez Grobet, grazie a film come ‘Super Nacho’ e ‘Prima che sia notte’. “Quando abbiamo iniziato a parlare del film ci ha detto, ‘Beh, io sono gay’” dice con un sorriso Ficarra, che ha avuto il piacere di ottenere l’adesione di Grobet. “La maggior parte dei gay che hanno lavorato nel film, l’hanno trovato interessante, perché la ‘questione omosessuale’ è secondaria. Questo è uno dei pochi film che non tratta dell’essere gay: è una storia d’amore tra due persone che, per caso, sono gay. E’ stato il nostro grido di battaglia durante tutta la produzione: mai usare il fatto di essere gay come un tratto distintivo”.

Quando si è arrivati a pensare ai mondi diversissimi attraversati da Steven Russell, i registi si sono rivolti allo scenografo Hugo Luczyc-Wyhowski che ha lavorato in diversi film diretti dal regista inglese Stephen Frears. “Hugo realizza delle scene molto realistiche, cosa che per me era estremamente importante”, dice Lazar. “Abbiamo parlato dei diversi stili e alla fine abbiamo deciso che il realismo fosse la cosa migliore”, aggiunge Ficarra, che spiega che lui e John volevano ottenere umorismo dai personaggi, ma non dall’ambientazione. “Hugo si è impegnato a fondo perché tutto fosse realistico, perché, ha detto, ‘avete già abbastanza stravaganze nella storia e non necessario spingersi troppo oltre’” racconta Requa a proposito delle loro prime chiacchierate su location e scene.

La produzione ha trascorso le prime due settimane a Miami per ricreare i momenti di incursione di Russell nel mondo dei gay dela metà degli anni ‘80, quando incontra il suo primo amore importante, Jimmy Kemple, interpretato da Rodrigo Santoro. “E’ stato il primo posto in cui è andato quando ha deciso di vivere apertamente la sua omosessualità”, dice Ficarra. “E’ stato tipo, ‘Devo essere favoloso’ e ha trovato un posto in cui esserlo. Allora era davvero un posto eccitante in cui andare e lui si trovava lì, alla vigilia della massiccia uscita allo scoperto della popolazione gay”.

All’arrivo a Miami, Robinson ha immediatamente colto quella vibrazione latina che ha poi influenzato il suo lavoro nella realizzazione dei costumiper il personaggio di Rodrigo Santoro. “Quando l’hanno scritturato, ho pensato che fosse perfetto visto che all’epoca conoscevo innumerevoli coppie gay formate da un bianco robusto e da un latin” ricorda Robinson a proposito del suo lavoro con il rubacuori brasiliano, meglio conosciuto negli USA come il Serse di ‘300’. “Improvvisamente Versace aveva un senso per me; guardando quei bei ragazzi latini con le sue camicie griffate addosso pensi ‘certo, ha assolutamente senso’. Non c’è da meravigliarsi se Gianni le aveva date tutte a quei bei fusti latini sulla spiaggia”.

Lazar si è divertito a guardare le prime foto scattate dai paparazzi dei giornali di tutto il mondo di Carrey e Santoro che paseggiano lungo Collins Avenue, con Carrey che impersona uno sgargiante Steven Russell ormai gay. “Quando leggi il romanzo, apprendi un po’ dei retroscena del periodo iniziale in cui Steven entra a far parte del mondo gay e lascia in un certo senso ce i suoi amici lo istruiscano” dice Robinson. “Essendo cresciuto come un poliziotto in Virginia, ovviamente non ne sa molto di moda, ma era stato probabilmente informato del fatto che non fosse imbarazzante nella comunità gay indossare abiti veramente eccentrci. Quelli sono i pochi momenti in cui percepisci lui e il suo essere un po’ a disagio nel mondo gay”.

La maggior parte del film si svolge in Texas, nelle prigioni e attorno ai centri di detenzione, perciò i produttori avevano bisogno di uno Stato che fosse molto aperto alla possibilità di girare in questo tipo di location. La Louisiana confina con il Texas e si è dimostrata una perfetta sostituta. La produzione ha avuto per le riprese una libertà di accesso senza precedenti a prigioni e centri di detenzione in tutte le cotee di New Orleans, in parte grazie a un arresto dei lavori di ricostruzione dopo l’uragano Katrina.


COLORO PER I QUALI IL SUO CUORE BATTERA’
La scelta di Ewan McGregor è venuta fuori durante una chiacchierata con Jim e “praticamente in un giorno lo avevamo nel cast” ricorda Ficarra di quel giorno a casa di Carrey. “Phillip Morris è un ruolo molto delicato e Ewan ha fatto subito suo questo genere di persona un po’ sprovveduta e infantile che cattura il cuore di Steven Russell”, spiega Lazar.

Leslie Mann, nei panni della moglie di Steven, Debbie, è stato un altro suggerimento di Carrey. “E’ una grande comica e un’ottima attrice, e concosce Jim perché hanno lavorato insieme in "Il Rompiscatole", dice Lazar, che ricorda anche gli indimenticabili ruoli interpretati dall’attrice in ‘Molto Incinta’ e ‘40 Anni Vergine’ di Judd Apatow.
“Quando Steven finalmente dichiara la sua omosessualità volevamo qualcuno che potesse essere credibile nel restare sua amica. Leslie ha la capacità di mostrare quel tipo di perdono e comprensione che Debbie doveva dare a Steven”.


DIETRO IL PERSONAGGIO UNA STORIA VERA
Con un quoziente intellettivo che lo piazza nella fascia degli ‘eccezionalmente dotati’ (169), Steven Russell era abbastanza sveglio da sapere che la burocrazia può giocare a tuo favore e ha imparato velocemente a sfruttae tutte le situazioni, sia che si trattasse di lavori ben pagati che di truffe remunerative. “Non è come alcuni grandi criminali” spiega Ficarra. “Ha fatto alcune cose molto audaci, ma non le ha fatte necessariamente in modo molto furbo. E a noi piacciono i personaggi illusi ed ossessivi”.

“La sua audacia è la sua qualità principale. Ci piacciono i tipi perseguitati dalle vicende o dal loro passato e che devono lottare per tutto il film per liberarsene” aggiunge Requa.
“La sua capacità di credere di poter fare tutto ottenebra la sua ragione”, dice Lazar. “E’ proprio come Steven vede il mondo, in modo tanto coraggioso e audace che - per quanto lui sia in gamba nel mettere a segno alcuni colpi - rappresenta anche il suo tallone d’Achille, impedendogli di coprire le sue tracce e di rendersi conto che possono prenderlo”.

Steven Russell nel film racconta la storia dal suo punto di vista. “E’ ciò che Steven pensa sia vero o quello che ha raccontato come vero a Steve McVicker, l’autore del libro”, spiega Ficarra.
“La realtà è un po’ più noiosa, forse non così nettamente delineata, ma volevamo che lo spettatore fosse l’ultimo ad essere beffato da lui” dice Requa.

Nessuna truffa e nessuna evasione è stata inventata. “Tutti gli eventi sono accaduti davvero ma, ovviamente, noi ci siamo presi delle licenze in quello che i personaggi dicono e in come lo dicono. Volevamo interpretare il film e il rapporto tra i due in modo romantico, ed è quello che abbiamo fatto”, dice Lazar.

Steven Russell è attualmente in regime di massima sicurezza, che prevede una sola ora d’aria al giorno, per i prossimi 144 anni.
Phillip Morris ha lavorato come consulente al film e appare in un cameo, così come l’autore del libro, Steve McVicker.
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Colpo di fulmine - Il mago della truffa oppure [+] scrivi recensione e vota Colpo di fulmine - Il mago della truffa

Vota, leggi trama e opinioni su Colpo di fulmine - Il mago della truffa di Glenn Ficarra, John Requa - Torrent, scaricare Colpo di fulmine - Il mago della truffa di Glenn Ficarra, John Requa, streming

Questo sito è gestito con HyperPublish e molto olio di gomito.
Questo è un sito di cinema film movies amatoriale: le informazioni provengono dai miei studi, dal contributo degli utenti e da fonti reperibili nel pubblico dominio. Non posso garantire la validità delle informazioni ma faccio del mio meglio. Posso inoltre garantirti la mia onestà quando dico che un film è bello. Aggiungi anche tu la tua opinione e fai sapere a tutti senza limiti come è il film! Ti invito ad andare al cinema, non è bello scaricare torrent guardare streaming vedere megavideo striming divx emule movies nemmeno in anteprima. I copyright dei film / movies appartengono ai rispettivi proprietari.



Qualche film interessante: Cristian e Palletta contro tutti, Come pietra paziente, Cleopatra, Citta' nuda, Ciao Brother, Chi nasce tondo, Che cos'e' un Manrico, Certi bambini, Cemetery of Splendour

Film in ordine alfabetico: 9.99…20 D 20 F…50 V 500 …UNA - ...A…A PR A PR…ACQU ACRI…AH S AI C…ALIL ALL …AMAZ AMAZ…AMOR AMOR…ANIJ ANIM…APPU APPU…ASPR ASSA…AVVI AWAK…L'AM L'AM…LE A LE A…UN A UN A…UN'A - A BE…BALL BALT…BE K BE L…BENV BENV…BING BIOS…BLOO BLOO…BOX BOXI…BULW BUMA…LA B LA B…THE THE …UNA - ...C…CAPT CAPT…CAVA CAVA…CHE CHE …CICO CIDA…CODI CODI…COMM COMM…COSA COSA…CUCC CUOR…IL C IL C…LA C LA C…PORC THE …UNA - ...E…DEAD DEAD…DEST DEST…DIRT DIRT…DORI DORM…DUE DUE …LA D LA D…UNA UNA …UNA - ...E…EFFE EFFE…EMPI EMPL…EVAN EVAN…L'ES L'ES…UN'E - A FA…FAUS FAUS…FINO FINO…FRA FRAG…FROZ FRUI…I FR I FR…LA F LA F…UNA - A GL…GET GET …GIOV GIOV…GOMO GOMO…GRIN GRIZ…IL G IL G…LE G LE G…UNA - A HI…HARR HARR…HESH HESH…HONE HONE…HUNG HUNG…UN H - GLI …IMMO IMMO…INCO INCR…INTE INTE…IQBA IRAQ…L'IN L'IN…UN'I - I JO…JESU JET …JOYF JU T…THE - K.36…KING KING…THE - A LE…LAND LAND…LEGE LEGI…LIBE LIBE…LONT LONT…LULU LUMI…UNA - A MA…IL M IL M…LA M LA M…MAES MAGA…MANS MANS…MATE MATE…MENO MENO…MILO MIMZ…MO'J MOLI…MO'T MOTO…MY G MY I…UN M UN M…UNA - I NO…NARU NARU…NEMM NEMM…NO ( NO -…NON NON …THE THE …UNA - GLI …OCTA OCTO…ONDE ONDE…ORO ORO …UN'O - O - …IL P IL P…LA P LA P…PANE PANE…PASS PASS…PEPP PEPP…PICC PICC…PLAT PLAY…PRAI PRAN…PROF PROF…THE THE …UNE - A QU…QUEE QUEE…THE - I RA…LA R LA R…RAIN RAIS…REMB REMB…RIDE RIDI…ROBO ROCC…THE THE …UNA - O - …IL S IL S…LA S LA S…SALE SALI…SCAR SCAR…SECO SECO…SETT SEVE…SHOR SHOR…SKOO SKY …SOLO SOLO…SPAC SPAC…STAR STAR…STRE STRE…SUR SUR …THE THE …UNO - I TE…TADP TAFA…TEMP TEN …THE THE …TI V TI V…TORO TORQ…TRE TRE …TURI TURI…TWO TWO …UNA - GLI …L'UO L'UO…UNDE UNDE…UZAK - A VE…LA V LA V…VAJO VALD…VERO VERO…VIRG VIRT…VUOT - I WA…WARC WARC…WILD WILD…WWW - X - Y - Z
Registi in ordine alfabetico: 0..9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca...
RecensioniFilm.com 2017 tutto il Cinema raccontato dal pubblico - Accordi - Software - Crea Ebook - Screen savers - Privacy e cookies - Contatti, suggerimenti - Film senza limiti - Streaming