Daddy Sitter di Walt Becker

Recensioni Film - Per dire la tua sul cinema! [+] Recensisci e Vota

Dati principali, scheda, locandina, manifesto cinema, info, curiosità per Daddy Sitter - [Trama, giudizi e opinioni]
Altri film, opinioni, recensioni, informazioni - Altri film diretti da Walt Becker - Correzioni/Aggiunte - Sito ufficiale di Old Dogs / Daddy Sitter - Video YouTube di Walt Becker Daddy Sitter - Cerca e trova - Stampa pagina - Condividi su
Crea i tuoi CD DVD e presentazione azienda con CDFrontEnd, il tuo Sito con EasyWebEditor, i tuoi ebook con EBooksWriter - VisualVision.it
 



locandina Daddy Sitter
 
Regista: Walt Becker
Titolo originale: Old Dogs
Durata: 89'
Genere: Commedia
Nazione: U.S.A.
Rapporto:

Anno: 2009
Uscita prevista: 26 Marzo 2010 (cinema)

Attori: John Travolta, Robin Williams, Kelly Preston, Conner Rayburn, Ella Bleu Travolta, Lori Loughlin, Seth Green, Bernie Mac, Matt Dillon, Ann-Margret, Rita Wilson, Amy Sedaris
Sceneggiatura: David Diamond, David Weissman

Trama, Giudizi ed Opinioni per Daddy Sitter (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
 
Fotografia: Jeffrey L. Kimball
Montaggio: Ryan Folsey, Tom Lewis
Musiche: John Debney
Scenografia: David Gropman, Ellen Christiansen
Costumi: Joseph G. Aulisi

Produttore: Peter Abrams, Robert L. Levy, Andrew Panay, Brian Robbins
Produttore esecutivo: Garrett Grant
Produzione: Tapestry Films, Walt Disney Pictures
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia

La recensione di Dr. Film. di Daddy Sitter
Onesto intrattenimento.

LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Daddy Sitter
Opinioni e recensioni su Daddy Sitter, clic qui...

Colonna sonora / Soundtrack di Daddy Sitter
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).

Voci / Doppiatori italiani:
Paolo Marchese: Charlie Reed
Carlo Valli: Dan Rayburn
Antonella Baldini: Vicki Greer
Nanni Baldini: Craig White
Claudia Razzi: Amanda
Agnese Marteddu: Emily Greer
Luca Baldini: Zach Greer
Luigi Ferraro: Gary
Roberto Pedicini: Jimmy Lunchbox
Oliviero Dinelli: Yoshiro Nishamura
Angelo Maggi: Barry
Stefano Crescentini: Nick
Davide Lepore: Rick
Francesca Guadagno: Jenna
Rita Baldini: Martha
Monica Ward: Kelly
Graziella Polesinanti: Nonna
Laura Latini: Cameriera Rochelle
Luigi Morville: Riku
Haruhiko Yamanuchi: Giapponese

Informazioni e curiosità su Daddy Sitter

Note dalla produzione:
LA PRODUZIONE
Presentato dalla Walt Disney Pictures, “DADDY SITTER” è diretto da Walt Becker (“Svalvolati on the road", “Maial College”) e sceneggiato da David Diamond (“When in Rome", “The family man”) & David Weissman (“When in Rome", “The family man”). La pellicola è stata prodotta da Andrew Panay (“When in Rome", “2 single a nozze”), Robert L. Levy (“Il peggior allenatore del mondo", “2 single a nozze”) e Peter Abrams (“Il peggior allenatore del mondo", “Van Wilder 2: The rise of Taj”). Garrett Grant è il produttore esecutivo.

Il film vede protagonisti Robin Williams ("L'attimo fuggente", "Una notte al museo", “Will Hunting - Genio ribelle", che gli ha consentito di vincere un Oscar® come miglior attore non protagonista) nei panni di Dan, un uomo che lavora troppo, più a suo agio con i numeri che con le persone, e John Travolta (“PELHAM 1-2-3: Ostaggi in metropolitana", “Hairspray”) nella parte di Charlie, uno scapolo che ama divertirsi e che adora la sua vita. Kelly Preston (“Jerry Maguire", “Innamorati Cronici", “Il Gatto... e il cappello matto”) incarna Vicki, la vecchia fiamma di Dan, che passa i gemelli all'uomo dopo aver mantenuto il segreto per sette anni, mentre Seth Green (“Senza Pagaia", “Robot Chicken", “I Griffin”) interpreta un impiegato della loro società di marketing sportivo. Gli emergenti Ella Bleu Travolta e Conner Rayburn sono invece i gemelli. Il cast pieno di stelle comprende anche Lori Loughlin (“90210", “Summerland”), Matt Dillon (“Crash - Contatto fisico”), Rita Wilson (“E' complicato", “Insonnia d'amore”) e il compianto Bernie Mac (“Ocean's Eleven - fate il vostro gioco", “Ocean's Twelve", “Ocean's Thirteen”).

La squadra di creativi dietro le quinte vede coinvolti il direttore della fotografia Jeffrey Kimball (“Tutti insieme inevitabilmente", “Bonneville”), lo scenografo David Gropman (“Motel Woodstock", “Il dubbio”), i montatori Ryan Folsey (“When in Rome", “Order of Redemption”) e Tom Lewis (“Employee of the Month", “Scary Movie 4”), l'ideatore dei costumi Joseph Aulisi (“Motel Woodstock", “La pantera rosa 2”), il compositore John Debney (“Iron Man 2", “Hannah Montana - The Movie”) e il supervisore delle musiche Dave Jordan (“Iron Man", “When in Rome”).


DIVENTARE DEGLI “OLD DOGS”
Premessa divertente, cast divertente Prendete Robin Williams e John Travolta, metteteli in un film su una coppia di single che mandano avanti una società di marketing sportivo, poi gettate nella mischia alcuni degli attori più simpatici di Hollywood. Cosa si ottiene?
"E' decisamente una commedia grossolana con tanti momenti divertenti", rivela il produttore Andrew Panay, "ma, cosa più importante, ha un cuore enorme".

"Raramente leggo delle sceneggiature che mi fanno ridere platealmente", sostiene il regista Walt Becker. "Ha un grande equilibrio di cuore, comicità e personaggi magnifici".
"Amo lavorare con John, è una forza della natura. Non ha paura di tentare delle cose. Ci sono tante persone magnifiche nel film ed è questa la cosa fantastica", rivela Williams. "Kelly Preston non ha paura di nulla. Seth Green ha tutto ed è veramente simpatico. C'è Rita Wilson, più Matt Dillon nei panni di un maestro scout che è il capo branco e che è veramente magnifico".

Dopo l'immenso successo di "2 single a nozze", il produttore Andrew Panay ha incontrato gli sceneggiatori David Diamond e David Weissman in un celebre ristorante di Los Angeles, dove la storia ha iniziato a prendere forma.
I "vecchi cani" della pellicola, degli amici di lunga data e soci in affari che sono sulla cinquantina, conducono una vita precisa. "Uno di loro scopre di essere il padre di due gemelli di cui non aveva mai saputo nulla, il risultato di un matrimonio superficiale durato soltanto un giorno", spiega lo sceneggiatore Weissman. "Entrambi uomini che non hanno mai voluto dei figli, sono costretti a trattare con due ragazzi di sette anni e tutti i relativi problemi di questa situazione".

I realizzatori ammettono che la sceneggiatura è stata sviluppata e scritta con un cast già in mente. "Le nostre prime scelte sono sempre state John Travolta e Robin Williams. Ci sono pochissime persone perfette per questo film e loro due sono tra i migliori al mondo. Non si può chiedere di meglio", confessa Panay. "E' veramente un onore poter lavorare con due leggende dello schermo in questa pellicola. E' un sogno che si realizza".
Becker ha collaborato con Travolta al grande successo al botteghino "Svalvolati on the road" ed era eccitato di poterlo avere a bordo di questo progetto. "E' sempre magnifico poter lavorare con lui, è l'essere umano più gentile del pianeta e come attore alza il livello di ogni scena in cui è presente", afferma Becker. "Per quanto riguarda gli istinti, ha sempre ragione. Abbiamo imparato a fidarci l'uno dell'altro e quando lui sente che qualcosa funziona o lo faccio io, andiamo avanti su questa strada".

Travolta vedeva il ruolo come un'opportunità unica di mettere assieme comicità grossolana ed emozioni profonde. "Il mio personaggio, Charlie, ama la sua privacy, così come la sua vita e possiede tante cose costose, come un appartamento magnifico e una macchina fantastica. Non ha mai pensato a una famiglia", riflette Travolta. "Io cerco dei ruoli con cui posso fare qualcosa. Mi piace pensare 'posso contribuire con qualcosa di speciale e rendere un vantaggio per qualcuno utilizzarmi nel suo film?' E' veramente importante che la mia interpretazione del personaggio sia al servizio della storia".

Secondo il parere dei realizzatori, scegliere Robin Williams al fianco di Travolta ha dato vita a un dream team straordinario. Becker è convinto che "questa possa essere una delle migliori coppie comiche che si sia vista da molto tempo a questa parte".
Il regista descrive Williams come un artista esperto. "E' incredibile, è un'enciclopedia vivente di battute, ma possiede anche una grande profondità come attore. Può provocare grandi emozioni con un semplice sguardo e il momento successivo risultare incredibilmente divertente".

Williams incarna Dan, un dirigente brillante ma rigido, che dentro di sé è un romantico. Quando diventa impulsivo, tende a esagerare. Mentre si sta riprendendo da un divorzio difficile a South Beach assieme al suo amico Charlie, Dan si ritrova coinvolto in un rapido matrimonio, seguito da un rapidissimo divorzio. Williams vedeva la pellicola come un'opportunità di ripensare alla paternità. "I Baby boomer stanno invecchiando e si ritrovano a dover perdere molto più tempo per fare le cose. Ora siamo diventati i nostri genitori ed è una cosa che fa paura. Ti ritrovi a pensare 'sono mio padre' ed è molto più inquietante dover affrontare dei bambini quando hai cinquant'anni di quando sei sulla trentina".
Il rapporto tra Travolta e Williams era reale proprio come appare sullo schermo. "Conosco Robin da trent'anni e lo considero un vecchio amico", rivela Travolta. Williams sostiene che "molte scene sono veramente fisiche ed è un bene, perché lui può reagire. Se riesci a tirar fuori tutto, lui sarà perfettamente in linea con te, una cosa magnifica".

Kelly Preston è stata scelta non come la ragazza di Charlie, ma nei panni di Vicki, la madre dei gemelli di Dan. "E' fantastica, una delle migliori attrici in circolazione", sostiene Panay. "La cosa veramente interessante è averla nei panni dell'interesse amoroso di Robin, non di John. E' eccitante, perché noi confondiamo un po' le acque".
"E' veramente bello", sostiene la Preston. "Vicki è un personaggio magnifico. E' forte e pazza, una cosa divertente per me. Ed essere l'interesse amoroso di Robin è uno spasso, ci siamo divertiti molto insieme".
“Sia il ruolo che la sceneggiatura erano magnifici", prosegue la Preston. "Era un lavoro perfetto e da sogno, perché io dovevo collaborare con mio marito e mia figlia nel suo primo film".

Ella Bleu Travolta è stata scelta come una dei gemelli dopo aver detto ai suoi genitori che voleva recitare. "E' arrivata questa sceneggiatura ed è come se lei l'avesse prevista", rivela Travolta. "Quante volte capita una parte magnifica per una bambina di sette anni?".
Travolta sostiene di aver mantenuto una presenza costante ma tranquilla sul set. "Sapevo come fare perché mia madre era un'attrice e regista, quindi lei era in grado di separare l'attività professionale dal rapporto di famiglia. Io rimango sempre il padre di Ella, ma sono anche professionale con lei. Non ho mai interferito con il rapporto che ha con il regista".
La giovane attrice sostiene che sia stato semplice lavorare con il regista Walt Becker. "Se io non dicevo correttamente una battuta, lui mi aiutava o me ne forniva una migliore", rivela la giovane interprete. "Ed è veramente dolce. Lui ci diceva che eravamo magnifici e ci dava il cinque".

Una ricerca mondiale è stata condotta per trovare il precoce Zach, di sette anni, l'altro gemello. Così, i realizzatori hanno scoperto Conner Rayburn. "Abbiamo guardato ovunque e non c'era paragone", sostiene Panay. "Conner è veramente un professionista, è fantastico".
Becker, parlando delle due giovani star, rivela che "sono dei piccoli professionisti. Loro colgono sempre i loro segni e dicono le battute, oltre al fatto che venivano anche da me a suggerirmene di nuove. Sono veramente cresciuti come attori".

Per interpretare Craig, l'ambizioso giovane dipendente che vuole raggiungere il successo nel campo del marketing sportivo, i realizzatori hanno scelto il versatile Seth Green. "Io stavo pensando a chi avrebbe potuto incarnare questo tizio e la semplice idea di Seth Green a fianco di Robin Williams e John Travolta mi ha fatto ridere", ricorda Becker.
“Potrebbe essere uno dei tipi più divertenti del mondo, lui è così asciutto nelle sue battute. In ogni scena, potevo spostare l'attenzione su di lui e con una semplice occhiata provocava delle risate enormi. Era veramente un piacere".

Green si toglie il cappello di fronte ai suoi colleghi. "Tutte le mie scene si svolgono con Robin e John, una cosa veramente eccitante. Sono un loro fan da tanto tempo", rivela l'attore. "Io ho lavorato in alcune pellicole con John, ma non interagivamo molto. E Robin è veramente un eroe per me, lo adoro da tanto tempo, fin da quando ho iniziato a voler diventare un attore, quindi lavorare con lui era emozionante".
Il compianto Bernie Mac è stato scelto nei panni di Jimmy Lunchbox, un eccessivo artista e maestro delle marionette, che si rivela essere anche un genio dell'elettronica.
Lori Loughlin interpreta Amanda, la bellissima interprete giapponese che fa girare la testa a Charlie. "Lei entra nel film quando Dan e Charlie cercano di stringere un accordo con una società giapponese", rivela la Loughlin. "Lori e Charlie iniziano così a piacersi".

Il talentuoso Matt Dillon è stato scelto nei panni di Barry, un leader degli scout che Dan e Charlie incontrano durante un campeggio di famiglia.
"Il mio personaggio è un po' eccessivo", sostiene Dillon. "Lui prende un po' troppo sul serio il suo lavoro. Mi piace veramente la comicità, la possibilità di divertirmi molto. Ritengo che il modo migliore di interpretare una commedia sia di farlo in maniera seria e sincera. Penso che sarà qualcosa di emozionante".
Il produttore Panay sostiene che "Matt porta un'incredibile abilità comica. Le persone lo hanno adorato in 'Tutti pazzi per Mary', è incredibilmente divertente in quel film".

Rita Wilson, che incarna Jenna, che lavora come modella con le sue mani ed è la migliore amica di Vicki, era eccitata di lavorare con la sua vera amica. "Adoro collaborare con Kelly", sostiene la Wilson. "Ci conosciamo da circa 16 anni e penso che sia utile essere amico con qualcuno, perché rende molto più semplice venire al lavoro".
"Rita è assolutamente esilarante", rivela la Preston. "Lei fa sempre suo ogni personaggio".
"E' magnifico quando hai come stelle del film Robin Williams e John Travolta e poi il cast di supporto comprende questi attori incredibili", sostiene Becker. "Non c'è mai un momento morto. Il materiale era già ottimo di partenza, ma poi è stato migliorato da queste interpretazioni magnifiche".


NELLE LOCATION DELLA GRANDE MELA
I realizzatori hanno selezionato delle leggendarie location di Manhattan, tra cui Central Park, Top of the Rock, Grand Central Station, Radio City Music Hall, Shea Stadium e Times Square. “Ogni volta che hai l'opportunità di girare a New York, devi coglierla", sostiene il produttore Andrew Panay. "E' una sfida per quanto riguarda le folle e il traffico, ma questo fornisce un'energia incredibile alle interpretazioni".
Il regista Walt Becker aggiunge che "suonano i clacson e la gente urla per John e Robin tra un ciak e l'altro. Ma vale la pena affrontare questi problemi".

Il regista sostiene di aver scelto dei posti unici per la pellicola.
"Abbiamo girato al Bloomberg Building, così come a Top of the Rock, che non era mai apparso in una pellicola prima d'ora. Credo che abbiamo ritratto New York in maniera speciale e unica".
Becker rende merito allo scenografo David Gropman per aver creato una tavolozza visiva eccitante. "Ho detto a Gropman che volevo poter vedere questo film senza sonoro e comunque rimanere soddisfatto e lui ci è riuscito. Ha svolto un lavoro fantastico", dichiara il regista.

Una delle giornate più difficili durante le riprese si è svolta allo Shea Stadium, quando è stata sfruttata una partita vera. "Girare durante una vera partita dei Mets sembrava una buona idea sulla carta", rivela Becker, "ma si è rivelata un'esperienza simile a una battaglia. Avevamo quindici minuti per girare tutto. Era una sorta di guerriglia, delle riprese al volo. Dei fan gettavano della roba e facevano le foto. Credo di essere invecchiato più in quei 15 minuti di quanto non sia mai capitato in qualsiasi scena che ho girato in vita mia".
"Noi abbiamo anche realizzato una delle cose più coraggiose mai provate durante la produzione di un film, ossia mostrare i nostri attori dal vivo sullo Jumbotron", prosegue Becker. "E' stato fantastico, perché vedi Dan e Charlie lì, mentre tutti salutano sullo schermo. C'erano i nostri due vecchi cani in mezzo a 40.000 persone in festa e il Jumbotron aveva la scritta "Buona giornata dei nonni'. Era una cosa senza prezzo e l'organizzazione dei Mets ci ha aiutato molto".

Dopo due settimane di riprese a New York, la produzione si è trasferita in Connecticut. Sono stati costruiti diversi set in interni, tra cui l'appartamento da scapolo di Charlie a New York, dove Dan porta i ragazzi a vivere. Lo scenografo David Gropman ha ideato, all'interno di uno studio a Stanford, un appartamento di due piani poco consono ai bambini. "Abbiamo aggiunto le scale, tanti vetri, dell'acciaio indelebile e degli spigoli acuti", spiega lo scenografo. "Ho anche ideato una piattaforma larga fuori dalle finestre. Il produttore esecutivo Garrett Grant ha guardato il mio modello e mi ha detto 'Perché non metti una piscina lì?'. Così, ne abbiamo inserita una sulla piattaforma di un appartamento di cinque piani a New York, che ci ha permesso di dare in tocco finale a questo ambiente pericoloso per i bambini".

Sono anche stati utilizzati alcuni ambienti esterni mozzafiato, compreso lo storico Putnam Memorial State Park a Redding, nel Connecticut, dove Dan e Charlie portano i ragazzi al Pioneer Scout Jamboree. Il parco risale all'ottocento e Becker voleva mantenere autentica questa sensazione. "Walt desiderava un aspetto veramente da campo classico", rivela Gropman. "Così, invece di utilizzare delle tende da scout contemporanee, abbiamo sfruttato delle bellissime tende classiche di tutte le dimensioni. E' stata una cosa divertente, perché era una location magnifica, in cui avevamo questa fantastico esempio di architettura Adirondack".


AL LAVORO
Superstar della comicità e un regista aperto creano un set divertente Il produttore Andrew Panay sostiene che Travolta e Williams hanno messo in mostra due stili completamente diversi di improvvisazione. "John improvvisa in maniera controllata, con delle idee che provengono sempre da qualcosa di reale. Lui trova sempre lo scherzo nello scherzo. Robin è invece una mitragliatrice, che continua a sparare cose divertenti. Quindi, abbiamo due approcci diversi, entrambi incredibilmente divertenti", sostiene il produttore.
Lo stile tranquillo del regista Walt Becker era perfetto per il suo cast creativo. "Sento sempre che se non fai contribuire i tuoi attori, non ottieni tutto quello che potresti da loro", sostiene il realizzatore. "E, francamente, non mi interessa se un attore vuole fare una scena poggiato sulla sua testa, perché questo è il modo in cui lavoro. Io faccio un ciak per la sceneggiatura, uno per me e il resto è per l'attore".

Il metodo di Becker è molto apprezzato dagli attori. Travolta sostiene che "non vado mai fuori dal personaggio, perché se lo facessi, il mio lavoro finirebbe sul pavimento della sala di montaggio. Io mi assicuro che tutte le mie improvvisazioni siano motivate dal personaggio".
La Preston sostiene di aver apprezzato molto l'ambiente fornito dai realizzatori. "Walt accetta praticamente tutto. Noi rimaniamo in linea con quello che dobbiamo fare, ma lui suggeriva di fare qualcos'altro o di tirar fuori con delle idee. Per esempio, in una scena, io lascio i ragazzi a Dan, ma volevo renderlo più personale, così ho utilizzato delle cose che mi sono accadute veramente nella vita".

"E, ovviamente, con Robin non c'è bisogno di incoraggiamenti", prosegue la Preston. "Lui è inarrestabile e Walt continua la ripresa per tanto tempo. E' veramente un piacere".
Rita Wilson sostiene che anche lei voleva aggiungere un'altra dimensione al personaggio, che descrive come un po' eccentrico. "Amo l'idea di incarnare una modella per le mani, perché è un lavoro che si vede in continuazione, ma che diamo per scontato", sostiene la Wilson. "Io ho fornito a Jenna delle caratteristiche facciali che non erano presenti nella sceneggiatura originale, come un certo strabismo. Sono veramente grata che Walt sia aperto ai suggerimenti e alle idee".

L'atteggiamento rilassato nel cast e nella troupe ha portato divertimento e leggerezza sul set, in particolare tra le due star. "John è uno degli esseri umani più divertenti sul pianeta, che non smette mai di scherzare", sostiene la Preston. "Così, tra John e Robin, che è sempre attivo, si rischia di esagerare. Loro hanno le loro battute di fronte alla cinepresa e quelle fuori dal set, ma sono esilaranti in entrambi i casi".
La figlia Ella rivela che questa era una delle sfide maggiori per lei. "E' dura, perché quando Robin o mio padre sono così divertenti in una scena, noi comunque non possiamo ridere. Vorremmo farlo, ma non possiamo. E' una cosa buffa".

Sia Travolta che Williams erano impegnati anche a livello fisico. "E' eccitante essere così coinvolti fisicamente a questa età, volare a venti metri in aria con una tuta da supereroe che sembra una controfigura di Liberace con gli steroidi", sostiene Williams. "Se vuoi qualcosa di divertente, buttami contro un muro".
Uno dei giorni più fisici e piacevoli sul set è stato quello del Pioneer Scout Jamboree nel parco. Infatti, nell'elenco delle cose da fare per papà, Zack, uno scout Pioneer, chiede a Dan e Charlie di portare lui ed Emily in campeggio. Così, loro tentano di mettere su delle tende, giocare a Frisbee estremo e sparare ai piattelli. Inoltre, devono scontrarsi con il leader Barry, interpretato da Matt Dillon, uno scout serissimo che proviene da quattro generazioni di Pioneer.

Durante il match di Frisbee estremo, Becker ammette di aver lasciato scatenare i suoi attori. "Abbiamo fatto una sequenza corretta con John e Robin che lavoravano in slow motion", rivela Becker. "Era fantastico vedere questo gioco, che dovrebbe essere uno sport senza contatto fisico, scivolare in un'attività senza regole. Abbiamo avuto anche delle vittime. Robin si è stirato un muscolo, perché si impegnava moltissimo, tanto che loro hanno realizzato quasi tutti i loro stunt. Robin e John non avevano paura di farsi male e la scena ha funzionato benissimo".

Matt Dillon sostiene di essersi divertito molto con le scene del tiro al piattello. "La sceneggiatura vedeva Barry sparare ai piattelli in maniera normale, ma Walt ha aggiunto una parte in cui Barry si comporta da cowboy. E' probabilmente questo che rende la scena così ridicola".
Seth Green ha vissuto la sua interpretazione più impegnativa mentre girava una scena di karaoke giapponese. Il suo personaggio infatti si tuffa nella cultura giapponese come preparazione per condurre degli affari in quel Paese. "Durante il mio secondo giorno di riprese, ho svolto questa strampalata scena di karaoke di fronte a 150 comparse. Io dovevo cantare e intrattenerli, una cosa che normalmente non faccio. Comunque, ho dominato il palco", scherza l'attore. "E' veramente stupido vedermi in questo kimono e queste strane scarpe, mentre urlo e salto per canzoni come ‘Mr. Roboto’ e ‘House of Pain’”.

Il VERO cane anziano
La pellicola non sarebbe completa senza la star a quattro zampe. I realizzatori hanno scelto Sebastian, un cane di 9 anni, per interpretare il levriero di Charlie, Lucky. "Ovviamente, non deve fare troppo, perché in sostanza è vicino alla morte", sostiene l'addestratrice Dawn Barkin. "Lui sta molto tempo sul letto con John, mentre la sua gag migliore avviene quando riesce ad alzare una zampa e fare pipì su una pianta".
La Barkin, che lavora per una società chiamata Paws for Affect, addestra Sebastian da diversi anni. Lei sostiene che insegnare al cane ad alzare la zampa è stato sorprendentemente semplice. "Ci è riuscito dopo un giorno e mezzo, un tempo veramente rapido, e ama farlo. Lui cammina verso gli oggetti e alza la sua zampa come se fosse la cosa più divertente del mondo. E' un comportamento che ama compiere", sostiene l'addestratrice.

I realizzatori sono d'accordo nel definire tutto questo processo molto piacevole e ritengono che questo sarà evidente sul grande schermo. "Penso che il pubblico potrà attendersi dei momenti molto divertenti", rivela Becker. "Questo, sia che si tratti di una nonna novantenne, di un ragazzo di nove anni o di uno studente di college ventenne".
"Io desidero realizzare dei film che rendano le persone felici e che le facciano ridere", sostiene Panay. "Penso proprio che ci siamo riusciti con ‘DADDY SITTER’”.
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Daddy Sitter oppure [+] scrivi recensione e vota Daddy Sitter

Vota, leggi trama e opinioni su Daddy Sitter di Walt Becker - Torrent, scaricare Daddy Sitter di Walt Becker, streming

Questo sito è gestito con HyperPublish e molto olio di gomito.
Questo è un sito di cinema film movies amatoriale: le informazioni provengono dai miei studi, dal contributo degli utenti e da fonti reperibili nel pubblico dominio. Non posso garantire la validità delle informazioni ma faccio del mio meglio. Posso inoltre garantirti la mia onestà quando dico che un film è bello. Aggiungi anche tu la tua opinione e fai sapere a tutti senza limiti come è il film! Ti invito ad andare al cinema, non è bello scaricare torrent guardare streaming vedere megavideo striming divx emule movies nemmeno in anteprima. I copyright dei film / movies appartengono ai rispettivi proprietari.



Qualche film interessante: I delitti della luna piena, Il dottor Zivago, Dudamel Let the Children Play, Dieci inverni, Diana, Dentro la citta', Delitti tracce allusive, Dead silence, Davanti agli occhi

Film in ordine alfabetico: 9.99…20 D 20 F…50 V 500 …UNA - ...A…A PR A PR…ACQU ACRI…AH S AI C…ALIL ALL …AMAZ AMAZ…AMOR AMOR…ANIJ ANIM…APPU APPU…ASPR ASSA…AVVI AWAK…L'AM L'AM…LE A LE A…UN A UN A…UN'A - A BE…BALL BALT…BE K BE L…BENV BENV…BING BIOS…BLOO BLOO…BOX BOXI…BULW BUMA…LA B LA B…THE THE …UNA - ...C…CAPT CAPT…CAVA CAVA…CHE CHE …CICO CIDA…CODI CODI…COMM COMM…COSA COSA…CUCC CUOR…IL C IL C…LA C LA C…PORC THE …UNA - ...E…DEAD DEAD…DEST DEST…DIRT DIRT…DORI DORM…DUE DUE …LA D LA D…UNA UNA …UNA - ...E…EFFE EFFE…EMPI EMPL…EVAN EVAN…L'ES L'ES…UN'E - A FA…FAUS FAUS…FINO FINO…FRA FRAG…FROZ FRUI…I FR I FR…LA F LA F…UNA - A GL…GET GET …GIOV GIOV…GOMO GOMO…GRIN GRIZ…IL G IL G…LE G LE G…UNA - A HI…HARR HARR…HESH HESH…HONE HONE…HUNG HUNG…UN H - GLI …IMMO IMMO…INCO INCR…INTE INTE…IQBA IRAQ…L'IN L'IN…UN'I - I JO…JESU JET …JOYF JU T…THE - K.36…KING KING…THE - A LE…LAND LAND…LEGE LEGI…LIBE LIBE…LONT LONT…LULU LUMI…UNA - A MA…IL M IL M…LA M LA M…MAES MAGA…MANS MANS…MATE MATE…MENO MENO…MILO MIMZ…MO'J MOLI…MO'T MOTO…MY G MY I…UN M UN M…UNA - I NO…NARU NARU…NEMM NEMM…NO ( NO -…NON NON …THE THE …UNA - GLI …OCTA OCTO…ONDE ONDE…ORO ORO …UN'O - O - …IL P IL P…LA P LA P…PANE PANE…PASS PASS…PEPP PEPP…PICC PICC…PLAT PLAY…PRAI PRAN…PROF PROF…THE THE …UNE - A QU…QUEE QUEE…THE - I RA…LA R LA R…RAIN RAIS…REMB REMB…RIDE RIDI…ROBO ROCC…THE THE …UNA - O - …IL S IL S…LA S LA S…SALE SALI…SCAR SCAR…SECO SECO…SETT SEVE…SHOR SHOR…SKOO SKY …SOLO SOLO…SPAC SPAC…STAR STAR…STRE STRE…SUR SUR …THE THE …UNO - I TE…TADP TAFA…TEMP TEN …THE THE …TI V TI V…TORO TORQ…TRE TRE …TURI TURI…TWO TWO …UNA - GLI …L'UO L'UO…UNDE UNDE…UZAK - A VE…LA V LA V…VAJO VALD…VERO VERO…VIRG VIRT…VUOT - I WA…WARC WARC…WILD WILD…WWW - X - Y - Z
Registi in ordine alfabetico: 0..9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cerca...
RecensioniFilm.com 2017 tutto il Cinema raccontato dal pubblico - Accordi - Software - Crea Ebook - Screen savers - Privacy e cookies - Contatti, suggerimenti - Film senza limiti - Streaming