
Regista: Matteo Botrugno, Daniele Coluccini
Titolo originale: Et in terra pax
Durata: 89'
Genere: Drammatico
Nazione: Italia
Rapporto:
Anno: 2011
Uscita prevista: Venezia 2010,27 Maggio 2011 (cinema)
Attori: Maurizio Tesei, Germano Gentile, Fabio Gomiero, Michele Botrugno, Silvia Salvatori, Simone Crisari, Riccardo Flammini, Ughetta DOnorascenzo, Paolo Perinelli, Aljosha Massine, Giorgio Biferali
Soggetto: Matteo Botrugno
Sceneggiatura: Matteo Botrugno, Daniele Coluccini, Andrea Esposito
Trama, Giudizi ed Opinioni per Et in terra pax (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Titolo originale: Et in terra pax
Durata: 89'
Genere: Drammatico
Nazione: Italia
Rapporto:
Anno: 2011
Uscita prevista: Venezia 2010,27 Maggio 2011 (cinema)
Attori: Maurizio Tesei, Germano Gentile, Fabio Gomiero, Michele Botrugno, Silvia Salvatori, Simone Crisari, Riccardo Flammini, Ughetta DOnorascenzo, Paolo Perinelli, Aljosha Massine, Giorgio Biferali
Soggetto: Matteo Botrugno
Sceneggiatura: Matteo Botrugno, Daniele Coluccini, Andrea Esposito
Trama, Giudizi ed Opinioni per Et in terra pax (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Fotografia: Davide Manca
Montaggio: Mario Marrone
Scenografia: Laura Boni,Irene Iaccio
Costumi: Chiara Baglioni,Irene Amantini,Pierluigi Porfirio
Produttore: Gianluca Arcopinto
Produzione: Kimerafilm, Settembrini
Distribuzione: Cinecittà Luce
Montaggio: Mario Marrone
Scenografia: Laura Boni,Irene Iaccio
Costumi: Chiara Baglioni,Irene Amantini,Pierluigi Porfirio
Produttore: Gianluca Arcopinto
Produzione: Kimerafilm, Settembrini
Distribuzione: Cinecittà Luce
La recensione di Dr. Film. di Et in terra pax
Discreto film su una realtà amara, una produzione indipendente girata bene.
LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Et in terra pax
Opinioni e recensioni su Et in terra pax, clic qui...
Colonna sonora / Soundtrack di Et in terra pax
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).
Informazioni e curiosità su Et in terra pax
Note dalla produzione:
NOTE DI REGIA
Et in terra pax non è un film sul disagio della periferia romana, o per lo meno lo è solo in parte. Abbiamo scelto di soffermarci sulla psicologia dei personaggi più che sul degrado, sulla disperata ricerca di una direzione da seguire più che sulle ragioni sociali dell’emarginazione. La borgata è il teatro di vicende in cui divengono lampanti da una parte le contraddizioni dell’essere umano e, dall’altra, i rabbiosi istinti di sopravvivenza e la volontà di riscatto.
Nel tratteggiare questa storia abbiamo evitato di esporre giudizi o critiche: risulterebbero quanto mai inutili. Abbiamo cercato invece di rappresentare una parte di questa realtà ora mescolando semplici fatti di cronaca, ora dando un valore quasi sacro alle gesta di individui comuni. È proprio questa la ragione per la quale abbiamo utilizzato un linguaggio scarno, crudo e a volte anche volgare (seppur spesso alternato a momenti più intimi o lirici), perché queste caratteristiche non possono prescindere dal carattere di quella fetta di Roma spesso dimenticata.
Il “Serpentone” del quartiere Nuovo Corviale ci è sembrato il luogo più adatto per raccontare un microcosmo di destini ed esistenze intrecciati fra di loro.
L’immenso e isolato palazzo che fa da sfondo alla storia è un’ombra che opprime e che allo stesso tempo protegge, che logora e che crea nuovi fermenti vitali: è un’isola, un quartiere, un’intera città, è la metafora stessa della vita di ogni individuo.
La ricerca di un altrove indefinibile è al centro del nostro film. Una ricerca che forse non finirà mai e che spesso costringe l’uomo a rifugiarsi nella propria solitudine. Il non agire è una via di fuga o un atto di impotenza? E se l’agire fosse comunque una sconfitta? Ogni sacrificio, sacro o profano, utile o sterile, è una disperata affermazione della propria esistenza.
Matteo Botrugno e Daniele Coluccini
NOTE DI PRODUZIONE
Et in terra pax è un progetto concepito e realizzato in totale indipendenza finanziaria e creativa, con l’impianto di una produzione low budget.
Sviluppato e organizzato da Simone Isola e dalla giovane società di produzione Kimerafilm, il film si avvale degli investimenti del produttore Gianluca Arcopinto e della Settembrini Film. Parte del cast tecnico e artistico ha deciso di investire con entusiasmo il proprio lavoro sul progetto in cambio di una quota di partecipazione sugli utili del film.
Et in terra pax ha sancito l’esordio di molti giovani professionisti, per lo più allievi ed ex allievi del Centro Sperimentale, ed è stato il primo banco di prova da protagonisti per i giovani e talentuosi interpreti: una scelta adeguata al contesto fortemente realistico dell'opera.
Il film è stato girato in digitale d’alta definizione, con la RED ONE Camera, un nuovo mezzo che ha favorito l'abbattimento dei costi garantendo al contempo un'immagine di altissima qualità. La società Redigital ha collaborato alla realizzazione del film fornendo le proprie competenze e strutture tecniche.
Le riprese sono state effettuate in sole tre settimane e si sono svolte al Nuovo Corviale e in diversi altri quartieri di Roma, oltre che in ambienti dal vero.
Et in terra pax è stato presentato all’ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori (Venice Days).
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Et in terra pax oppure [+] scrivi recensione e vota Et in terra pax
Vota, leggi trama e opinioni su Et in terra pax di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini - Torrent, scaricare Et in terra pax di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini, streming