
Regista: Jimmy Hayward
Titolo originale: Free Birds
Durata: 91'
Genere: Animazione
Nazione: U.S.A.
Rapporto:
Anno: 2013
Uscita prevista: 28 Novembre 2013 (cinema)
Attori:
Soggetto: John J. Strauss,David I. Stern
Sceneggiatura: Scott Mosier, Jimmy Hayward
Trama, Giudizi ed Opinioni per Free Birds - Tacchini in fuga (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Titolo originale: Free Birds
Durata: 91'
Genere: Animazione
Nazione: U.S.A.
Rapporto:
Anno: 2013
Uscita prevista: 28 Novembre 2013 (cinema)
Attori:
Soggetto: John J. Strauss,David I. Stern
Sceneggiatura: Scott Mosier, Jimmy Hayward
Trama, Giudizi ed Opinioni per Free Birds - Tacchini in fuga (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Fotografia:
Montaggio: Chris Cartagena
Musiche: Dominic Lewis
Produttore: Scott Mosier
Produttore esecutivo: Aron Warner,John J. Strauss,David I. Stern
Produzione: Reel FX Creative Studios, Relativity Media
Distribuzione: Adler Entertainment
Montaggio: Chris Cartagena
Musiche: Dominic Lewis
Produttore: Scott Mosier
Produttore esecutivo: Aron Warner,John J. Strauss,David I. Stern
Produzione: Reel FX Creative Studios, Relativity Media
Distribuzione: Adler Entertainment
La recensione di Dr. Film. di Free Birds - Tacchini in fuga
Nessun commento di Dr.Film per ora...
LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Free Birds - Tacchini in fuga
Opinioni e recensioni su Free Birds - Tacchini in fuga, clic qui...
Colonna sonora / Soundtrack di Free Birds - Tacchini in fuga
La soundtrack è disponibile su:
“UP AROUND THE BEND”!
Written by John C. Fogerty
Performed by Social Distortion
Courtesy of Swing and Swagger, LLC
Informazioni e curiosità su Free Birds - Tacchini in fuga
I FILMMAKERSLa realizzazione di Free Birds – Tacchini in fuga nasce dalla brillante idea degli sceneggiatori David I.Sterns e John J. Strauss. “L’idea per il film inizialmente fu ‘Due tacchini tornano indietro nel tempo al primo Ringraziamento per riuscire a togliersi dal menu’ spiega Stern.
Stern e Strauss pensano di avere per le mani qualcosa di unico ed esaltante e dopo aver trascorso sei mesi a svilupparlo, volano a Dallas nell’autunno del 2008 per presentare il progetto agli esecutivi della Reel FX. Da tempo sul mercato dell’animazione e del digitale la Reel Fx si è da subito dichiarata, secondo il presidente David Ross “ interessata a diventare una creation company e non più solamente una service company”. Quando gli esecutivi sentirono il progetto di Stern e Strauss scoppiarono tutti a ridere. Free Birds sembrò da subito perfetto come primo progetto della compagnia e i due sceneggiatori tornarono immediatamente al lavoro per finire la storia. “Mi rende incredibilmente orgoglioso che Free Birds sia il primo film della Reel FX” dichiara Aron Warner, produttore esecutivo di Free Birds e President of Animation di Reel FX. “Prima di tutto, tecnicamente, il film è molto bello, e la storia ha un carattere unico”.
Free Birds continua la tradizione comica della “commedia sull’amicizia” che segue due eroi incompatibili – in questo caso due tacchini, l’ingegnoso ma egocentrico Reggie e l’eroe buono Jake, coinvolti in una travolgente avventura che cambierà le loro vite. “Volevamo che Free Birds prima di tutto rendesse l’idea di amicizia, lealtà e successivamente il “fa’ la cosa giusta’”, spiega Strauss. Stern aggiunge “ abbiamo giocato con molti tipi di coppia con personalità differenti per creare la giusta comicità tra ipersonaggi. Una volta iniziatala ricerca dei tacchini ci siamo basati su reali caratteristiche come ‘tacchini selvatici’ o ‘tacchini d’allevamento’, naturali o geneticamente modificati, con lo scopo di creare un duo eterogeneo.
Il lavoro di pre-produzione alla Reel Fx cominciò nel 2009, ma fu solo nella primavera del 2011 che lo scrittore e regista Jimmy Hayward, già regista di Horton Hears a Who! si unì al progetto. Ad Hayward si aggiunse lo scrittore e produttore Scott Mosier e il produttore esecutivo premio oscar Aron Warner (della saga di Shrek). “Appena Jimmy Scott e Aron si unirono, il progetto decollò” spiega David Ross, presidente della Reel FX . “Hanno tutti un intelligente e allo stesso tempo bizzarro senso dell’umorismo che rappresenta esattamente l’essenza del film”.
La vasta esperienza di Hayward nell’animazione a Pixar e Blue Sky lo aiutò a creare un prodotto di altà qualità realizzato interamente al di fuori dello studio system.
“Jimmy è un regista d’animazione” dice il produttore esecutivo Aron Warner. “Apporta una tale passione ad ogni incontro nel processo editoriale e d’animazione e dettagli incredibili per i disegnatori. E’ bravissimo nel comunicare le sensazioni che vuole fare emergere in una scena e ciò che vuole vedere sullo schermo”.
REEL FX
Free Birds è il primo lungometraggio realizzato dalla Reel Fx, a Dallas in Texas, con l’aiuto della location di Santa Monica, CA. “Il 2013 è un grande anno per la Reel Fx, è il nostro ventesimo anniversario come studio, e siamo felici di festeggiare questo traguardo con l’uscita del primo lungometraggio e la nascita della nostra etichetta d’animazione, Reel Fx Animation Studios”, spiega Steve O’Brien, amministratore delegato e presidente del comitato di Reel FX. Negli ultimi ventanni Reel Fx ha lavorato con client commerciali e d’intrattenimento, producendo contenuti d’animazione per progetti d’attrazione, pubblicità, progetti interattivi e film.
Dopo aver collaborato con studios come DreamWorks Animation, Fox,e HBO così come con agenzie come The Richards Group e DDB, il team Reel FX è riuscito a far nascere le sue storie. “Nel 2010, abbiamo deciso ufficialmente di spingere Reel FX verso una nuova direzione, sviluppandoci da semplice service company a vera e propria creation company” spiega David Ross, presidente della Reel FX.
Reel Fx fu fondata nel 1993 da Dale Carman e David Needham a Fort Worth, Texas, concentrandosi principalmente su pubblicità e brevi progetti. Nel 1999 lo studio cominciò a spostarsi verso l’industria cinematografica iniziando a lavorare con l’acclamato autore William Joyce creando il corto d’animazione The Man in the Moon. L’originale corto si sviluppò poi in un lungometraggio Guardians of Childhood e fu infine realizzato dalla DreamWorks Animation con il titolo Rise of the Guardians nel 2012. “ E’ stato un lungo percorso, abbiamo iniziato come due ragazzi in un garage che lavoravano alla post produzione di pubblicità, e siamo giunti fino ad oggi.” dice Kyle Clark, COOdi Reel FX.
In campo da più di due decadi in un’industria estremamente competitiva, la Reel FX ha costruito efficienti infrastrutture e linee produttive che possono oggi essere applicate al processo d’animazione. “Abbiamo investito tempo e tecnologie per trovare metodi nuovi e differenti per approcciarsi al mercato dell’animazione, e siamo entusiasti di poter ora essere in grado di applicare questa formula alle nostre capacità arrivati a questo punto della genesi di Reel FX” aggiunge Clark “Mi rende incredibilmente orgoglioso che Free Birds sia il primo lungometraggio Reel FX perché rappresenta egregiamente la nostra società a più livelli. Prima di tutto, tecnicamente, il film è bello e per quanto riguarda la storia, ha uno spirito assolutamente unico” dice Aron Warner, Presidente dell’Animazione per Reel FX e produttore esecutivo.
CAST E PERSONAGGI
Trovare le giuste voci per un gruppo di tacchini, un’insolente macchina del tempo, ufficiali del governo dei giorni nostri e pellegrini del 1621 non è stata un’impresa facile, ma i filmmakers sapevano che il casting sarebbe stato cruciale per la riuscita del film. Owen Wilson e Woody Harrelson si unirono al progetto fin da subito grazie ad una lunga amicizia con molti membri di Reel FX, tutti texani. “Essendo Free Birds un film ‘di amici’ abbiamo pensato immediatamente che Owen e Woody sarebbero stati la coppia perfetta per interpretare Reggie e Jake. Quando gli facemmo la prima proposta, accettarono senza esitazione” ricorda David Ross presidente di Reel FX. Il produttore esecutivo Aron Warner aggiunge “Woody e Owen sono amici e la loro amicizia emerge realmente nei loro personaggi perché sono veramente affettuosi l’uno con l’altro, anche senza rendersene conto.”
Gli attori che doppiano i film d’animazione generalmente registrano in studio separatamente. Ma lo sceneggiatore/regista Jimmy Hayward porta il lavoro un gradino più in alto doppiando tutti gli altri personaggi che si sviluppano intorno ai due protagonisti. “ In questo modo sono riuscito a controllare il gruppo e mantenere l’energia della scena” spiega “ mi ha aiutato effettivamente a capire tutte le sfumature, il sottotesto e lo sviluppo generale del film”. Hayward ama particolarmente lavorare con attori che si affidano all’improvvisazione “lavoriamo su una battuta in cinque, dieci modi diversi così da essere sicuri di renderla ottimamente. Così ho lavorato con Woody, Owen e Amy, e loro hanno sempre trovato il modo di realizzare ogni scena meglio di come me l’ero immaginata.”
REGGIE (voce di Owen Wilson)
Interpretato dal candidato Oscar Owen Wilson, Reggie è un tacchino intelligente, divertente e dallo spirito libero la cui comoda vita di “tacchino graziato” viene interrotta da Jake, l’accanito, implacabile e un po’ svitato fondatore del “Fronte per la liberazione dei Tacchini”. Grazie alla sua amicizia con Jake, Reggie capisce veramente chi è e cosa significa far parte di un “gruppo”.
“Owen è grandioso nel ruolo di Reggie” dice Hayward “quello che amo dell’interpretazione di Owen è che parte in sordina, inciampa ma poi si rialza e capisce chi è. Reggie non ha veramente idea di chi sia fino quasi alla fine del film, e Owen lo interpreta benissimo. Ha una voce così attraente, è molto divertente e dà al personaggio una grande spontaneità”.
“Penso davvero che lavorare a un film d’animazione sia recitazione allo stato puro” ammette Wilson “E’ come quando sei bambino e immagini tutto, non occorrono costumi, trucco e parrucco, sei semplicemente dove vuoi essere, è tutto nella tua mente, è entusiasmante”.
Wilson è stato inoltre molto contento di lavorare a Free Birds con l’amico Woody Harrelson “C’è un termine che molti usano quando si parla di ‘commedie d’amicizia’ che è ‘intesa/sinergia’. Sfortunatamente quando Woody ed io siamo insieme non si riesce mai a finire il lavoro, quindi hanno deciso di farci girare la maggior parte delle scene separatamente.”
JAKE (voce di Woody Harrelson)
Interpretato dal candidato Oscar Woody Harrelson, Jake è in missione per salvare tutti i tacchini del mondo! e nessuno può fermarlo, specialmente Reggie. Il produttore esecutivo Aron Warner spiega “Jake è un fanatico. Il Grande Tacchino gli ha ordinato di fermare il Ringraziamento e Jake lo farà, costi quel che costi.”
“Woody ha la perfetta energia per Jake” dichiara Hayward “Jake agisce subito senza pensare e Woody lo rende motivato, amabile e testardo”
Lo scrittore e produttore Scott Mosier aggiunge “Woody è grandioso a rendere una scena comica e drammatica contemporaneamente. E’ un attore incredibile ed è divertente vederlo in un ruolo in cui può realmente dare sfogo ancora una volta alle sue doti comiche.”
JENNY (voce di Amy Poehler)
Jenny è la bella, brillante, coraggiosa figlia del “Capo Broadbeak”. Durante il film diventa inoltre obiettivo degli interessi amorosi di Reggie. Man mano che la loro relazione cresce, imparano l’uno dall’altra: Reggie impara a sentirsi parte di qualcosa più grande di lui e Jenny capisce che c’è un mondo anche fuori dal branco. “Reggie spinge Jenny ad un viaggio di cui nessun altro tacchino sarebbe stato capace” spiega il produttore esecutivo Aron Warner “La sorprende totalmente facendole realizzare quando sia grande il mondo e il suo ruolo in esso”.
Nella scelta dell’attrice per Jenny lo scrittore e produttore Scott Mosier ricorda “Volevano qualcuno che fosse intelligente e divertente perché è così che volevamo fosse il personaggio. Così pensammo perché non chiamiamo Amy Poehler e le facciamo fare semplicemente se stessa?” Poehler descrive il suo personaggio come “una schietta tacchina che sa quello che vuole. Proviene da una dinastia di orgogliosi tacchini che si sono sempre aiutati gli uni con gli altri”
Hayward e Poehler ,che avevano già lavorarto insieme in Ortone e il mondo dei chi, erano entusiasti di lavorare ancora insieme per Free Birds. Poehler dice “E’ bello quando lavori con qualcuno che ti da la libertà di improvvisare. Jimmy ama giocare e lasciare che le cose scivolino anche un po’ casualmente ed è stato emozionante lavorare al personaggio insieme a lui”.
Anche Owen Wilson è stato emozionato dall’idea di lavorare con la Poehler “Sapevo fosse divertente, con una grande voce e in grado di rendere la sceneggiatura ancora più entusiasmante. Infatti sia lei che Woody sono due grandi improvvisatori. Entrambi sviluppano le proprie caratteristiche in corsa, senza nulla di prestabilito, e questo li rende perfetti per i loro ruoli”.
S.T.E.V.E. (voce di George Takei)
S.T.E.V.E. sta per Space Time Exploration Vehicle Envoy, la macchina del tempo che porta Jake e Reggie indietro nel 1621. “Ma S.T.E.V.E. è più di una semplice macchina del tempo” spiega il produttore esecutivo Aron Warner “In un certo senso è la coscienza di Reggie, lo aiuta a realizzare chi è veramente e lo fa in modo molto sarcastico e divertente”.
I filmmakers sono stati entusiasti di avere l’acclamato attore George Takei – un vero personaggio da science fiction – per il ruolo di S.T.E.V.E. “Mentre cercavamo qualcuno per il ruolo ci sono venuti in mente diversi nomi” ricorda l’autore e produttore Scott Mosier “Quando uscì il nome di George tutti pensammo ‘Certo, non potrebbe essere nessun altro’”.
“S.T.E.V.E. vede il mondo da un punto di vista più ampio” sostiene Takei “Quando le cose si fanno terribilmente difficili o spaventose o del tutto impossibili, S.T.E.V.E. prende in mano la situazione e ricorda a Reggie di non preoccuparsi, non farsi prendere dal panico, rilassarsi e perseguire il suo scopo”.
Lo scrittore e regista Jimmy Hayward soprattutto ha amato lo spessore della voce di Takei “Lui è lì per sottolineare ciò che è ovvio con quella sua voce profonda, calma, docile” dice “E’ divertente e la sua voce funziona perfettamente”.
MYLES STANDISH (voce di Colm Meaney)
“Myles Standish è ovviamente un personaggio storico” spiega il veterano Colm Meaney “E’ abbastanza noto per i risultati ottenuti nella storia di questo periodo. Nella nostra storia è però un esperto cacciatore di tacchini conosciuto come “Il Grande Cacciatore Pellegrino”. Ma i nostri tacchini si rivelano particolarmente ostici per lui portandolo quasi alla pazzia”.
Preparandosi per il suo ruolo di cacciatore di tacchini Meaney spiega di aver fatto “molta ricerca sulle abitudini dei tacchini, il modo in cui si spostano, cose così. E ovviamente ci sono molti diversi tipi di tacchini e caratteristiche nei modi in cui si muovono” e aggiunge ridendo “Probabilmente ora sono in grado di pubblicare un libro sull’arte della caccia al tacchino”.
“Eravamo già grandi fan di Colm Meaney” ammette lo scrittore e produttore Mosier “ma poi il nostro assistente alla regia Chris DiGiovanni ci mandò una clip di Colm in Heels of Wheels che non avevamo mai visto e dopo aver sentito due parole stavamo già guardando il nostro Myles Standish. Ci siamo subito connessi con lui”.
“E’ stato importante per noi mantenere il suo personaggio serio e cattivo” aggiunge lo sceneggiatore e regista Hayward “E’ praticamente l’unico aspetto serio di tutto il film e Colm si è rivelato perfetto per la parte. Ha una grande voce e una grande presenza.”
GOVERNATORE BRADFORD (voce di Dan Fogler)
Storicamente William Bradford è conosciuto come il primo governatore della colonia di Plymouth, ma il personaggio nel film è associato alla figura storica solo per il nome. Con la voce di Dan Fogler, il governatore Bradford è il drammatico e sempre arrabbiato leader dei Pellegrini che ha l’abitudine di curarsi solo ed esclusivamente di sé stesso.
Hayward dice “Ho cercato di avere Dan in ogni mio progetto, è quel tipo di attore con cui vorrei lavorare in continuazione. E’ un grande caratterista, ha grande profondità ed è molto acuto e divertente. Ha una voce molto elastica ed è un abile improvvisatore che ha reso il lavoro con lui su Free Birds estremamente divertente”.
COMANDANTE BROADBEAK (voce di Keith David)
Chief Broadbeak è il regale e maestoso comandante dei tacchini selvaggi nel 1621.Un leader naturale con una forte presenza, farebbe qualsiasi cosa per proteggere il suo branco, specialmente Jenny e Ranger, di cui è padre.
“Keith ha una profonda, autorevole presenza ed è un attore straordinario” dice lo sceneggiatore e regista Hayward “Broadbeak non è in molte scene ma dobbiamo trasmettere agli spettatori che è un gran leader. Keith è stato davvero perfetto per la parte”.
RANGER, LEATHERBEAK, IL PRESIDENTE (voce di Jimmy Hayward)
Oltre al suo lavoro di sceneggiatore e regista Jimmy Hayward presta la sua voce a una serie di personaggi: Ranger, il Presidente e Leatherbeak. Hayward spiega: “E’ una di quelle volte in cui registro 80 voci quando stiamo ancora lavorando sullo storyboard, l’ho fatto spesso, alcune di queste risultato poi perfette e compaiono effettivamente nella versione finale del film”.
LA PRODUZIONE. LA CREAZIONE DEI TACCHINI E LA LORO RAPPRESENTAZIONE
Non è stata una semplice “turkey trot” per la crew di Free Birds la realizzazione dei tacchini da portare sul grande schermo. Spiega Hayward “La prima sfida è stata assicurarsi che gli spettatori restassero coinvolti da questi tacchini per tutta la durata del film. Devono attrarre, piacere ed essere espressivi. Quindi ci siamo distanziati dalla realtà nel momento della creazione dei personaggi ma abbiamo cercato di mantenere un’impronta un minimo realistica.
Gli animatori e i designers hanno fatto visita alle fattorie di tacchini del Texas orientale per familiarizzare con gli animali. Il reparto modellisti addirittura studiò dei tacchini congelati e dopo una serie di motion tests sviluppò dei modelli al computer.
Successivamente gli attrezzisti inserirono delle giunture nei modellini in un processo chiamato “skinning” per il quale a tali giunture vengono assegnati dei controlli con i quali gli animatori muovono i propri pupazzi come con I fili si muovono le marionette.
Il supervisore dei macchinisti Josh Carey spiega “una volta passato il modellino agli animatori loro sono in grado di piegare un’ala, muovere una faccia, aprire la bocca e far parlare un personaggio, praticamente tutto quello che hanno bisogno di fare per creare un’azione.
Abbiamo impiegato molto tempo sulle zampe e sulle ali, calcolando i meccanismi per far sì che un’ala possa afferrare un oggetto. Una volta realizzzato come fare per Reggie, abbiamo duplicato il meccanismo a Jake, Ranger e a tutti gli altri tacchini.
Dato che la maggior parte dei personaggi di Free Birds sono tacchini, il team ha sviluppato uno specifico software, chiamato Avian, per gestire le piume. Il supervisore del piumaggio Monika Sawyer, già collaboratrice di Hayward per Ortone e il mondo dei chi, fu chiamata per supervisionare gli effetti sulle piume.
Dal momento che le piume si spostano in continuazione ad ogni movimento dei tacchini, il team di Sawyer composto da sei artisti, ha trovato una soluzione molto complessa ma allo stesso tempo semplice per gestire contemporaneamente tutti I 96 personaggi aventi piumaggio, pelliccia o capelli. Hanno sviluppato il look e lo stile di tutto, incluse le piume dei tacchini, il pelo dei cani, I capelli dei bambini, dei pellegrini, del presidente.
Il look di Jake e Reggie ha richiesto uno sforzo ancora maggiore da parte del team di Sawyer, dal momento che I due personaggi compaiono in quasi tutte le scene del film e necessitano di apparire perfetti sia da lontano che da molto vicino. Spiega Sawyer “Reggie è molto diverso da Jake perchè la silhouette di Reggie è molto uniforme ma il suo piumaggio è piuttosto arruffato. Essendo invece Jake un tacchino d’allevamento, è molto più grosso e volevamo che apparisse più ordinato, lucido ed elegante rispetto al suo compagno selvatico Reggie.
Lavorando a stretto contatto con il gruppo di Sawyer, il surfacing supervisor Todd Harper porta I dettagli di ogni personaggio ad un livello ancora superiore, studiando come la luce riflette su un becco o su una zampa, così come quando il piumaggio risulta luminoso o più opaco.
“Jimmy affermò di volere qualcosa di molto realistico ma che allo stesso tempo potesse esistere nel mondo dei cartoon” spiega Harper “Così trovammo questo compromesso tra il rendere tutto molto dettagliato ma contemporaneamente non così tanto”.
Una volta che i personaggi sono modellati, allestiti e piumati, gli animatori devono creare le loro azioni. “Abbiamo fatto molte prove di animazione durante la pre produzione per capire come i tacchini avrebbero dovuto essere e comportarsi.” Dice lo sceneggiatore e produttore Scott Mosier “I filmmakers svilupparono il concetto che i tacchini si sarebbero attivati in ‘modalità tacchino’ al contatto con gli umani, ma si sarebbero comportati in modo molto più umano tra di loro.
Non appena i doppiatori registrarono i dialoghi, gli animatori iniziarono a creare immagini per le parti audio, seguendo la direzione di Hayward sulle performance e sul tono di ogni scena. “Ci siamo basati molto sui riferimenti video per far sì che gli animatori recitassero determinate scene” spiega il supervisore dell’animazione Rick McKain.
“Ci siamo divertiti a prendere tutti quei piccoli dettagli dalla recitazione degli animatori e a trovare un modo per incorporarli nelle performance dei personaggi.” Il direttore dell’animazione Ray Chase aggiunge “Il corrispondente video della recitazione degli animatori ci è stato molto di aiuto anche perchè ci dava il senso di quello che l’attore stava pensando nel momento in cui recitava quella battuta. Era bello vedere le loro espressioni, il modo in cui si muovevano, per poter dare poi ai personaggi ogni tipo di sfumatura. Perchè no? Sono tutti grandi attori!”
IL LOOK DEL FILM
Nello stesso momento in cui I personaggi venivano creati e modellati, il dipartimento artistico lavorava sodo per creare l’estetica del mondo di Free Birds. Il production designer Kevin Adams e il suo team di artisti crearono una serie di set per portare Jake e Reggie, dalla loro tranquilla vita di fattoria, indietro nel tempo, fino a Plymouth nel Massachusets nel 1621. “La sfida maggiore fu quella di realizzare tutti questi ambienti diversi e renderli sufficientemente omogenei da poter coesistere in un unico film” dice Hayward.
Con Jake e Reggie sempre presenti, il film doveva risultare dinamico in modo omogeneo dal punto di vista cinematografico. Fortunatamente con la CG animation, macchina da presa virtuale, si riesce a coprire ogni angolo. “Per avere la massima flessibilità abbiamo usato più macchine da presa in modo da avere molte più possibilità” dice il supervisore alle riprese e al layout Gerald McAleece.
McAleece e il suo team aggiunsero riprese di esplosioni ravvicinate, dolly e carrellate e altri movimenti di macchina molto facilmente “Mi piace molto definire lo spirito di una scena all’interno di una sequenza “con i movimenti di macchina” dice “ possiamo rendere qualsiasi sensazione dalla calma all’agitazione alla fretta con un preciso controllo della macchina da presa”.
Gli effetti speciali nel film comprendono tutto, dalle esplosioni, al fumo, alla nebbia, scintille e detriti. In particolare il film si basa molto sulla simulazione di fuoco e fluidi, ma il team si è divertito sopratutto con esplosioni, masse di fuoco e lanciafiamme. Il supervisore agli effetti speciali Walter Behrnes scherza “Non c’è mai carenza di artisti che vogliono bruciare e fare esplodere cose quando si tratta di fare un film!”.
Una delle sfide più grosse per il team degli effetti speciali fu creare l’enorme vortice intorno alla macchina del tempo. “Ci sono voluti cinque mesi per trovare il giusto aspetto e ritmo per quell’effetto” rivela il supervisore agli effetti speciali Walter Behrnes “Ci siamo ingegnati per creare spettacolari effetti speciali ma spero comunque che gli spettatori siano talmente coinvolti dal film e dalla storia che Jimmy vuole raccontare da non essere distratti dagli effetti speciali “
Uno degli ultimi punti nella creazione di un film riguarda l’illuminazione, dove gli artisti aggiungono profondità e luce ad una scena, bilanciano I colori per assicurarsi che siano accoppiati perfettamente e appaiano nel miglior modo possibile a prodotto finito. Per quanto riguarda l’approccio all’illuminazione del film il supervisore digitale Dave Esneault spiega “Jimmy [Hayward] ha fatto un ottimo lavoro usando la luce per evidenziare il tono e l’atmosfera della storia del film”
Il supervisore all’illuminazione Jeff Alcantara non potrebbe essere più d’accordo “Il dipartimento dell’illuminazione ha il compito di aiutare lo sviluppo della storia, del tono e dell’atmosfera nel miglior modo possibile. Per esempio se si vuole rendere un personaggio isolato non vogliamo che le luci provengano da tutte le direzioni ma puntiamo a focalizzare lo sguardo dello spettatore solo su quel personaggio. Quindi l’atmosfera di una scena influenza l’uso della luce più di ogni altro aspetto.
Per Free Birds il team della direzione artistica si è divertito a citare i grandi film d’azione per l’uso delle luci. Continua Alcantara “ Integrare lo stile e l’illuminazione dei set rappresentati in film memorabili come Incontri ravvicinati del terzo tipo o Braveheart è un obiettivo che rende il nostro lavoro molto stimolante e divertente”.
LA MUSICA
Quando hanno dovuto affrontare la musica per Free Birds, I filmmakers hanno avuto bisogno di tipologie di musiche che variassero dalla piccola fattoria di famiglia, alla colonia di pellegrini del 1621. “ E’ una variazione di tono bizzarra quando stai cercando di fare un film di fantascienza che però abbia anche un carattere ‘vacanziero’” ammette Hayward “Quindi decidere che strada intraprendere con le musiche è stata una bella sfida. Più di ogni cosa volevamo una partitura orchestrale, ed è esattamente quello che abbiamo ottenuto con Dominic Lewis e l’orchestra di Londra”.
“Jimmy mi ha praticamente lasciato carta bianca, dicendomi semplicemente ‘fai quello che sai fare’” ricorda Lewis. Ma Lewis ha però dovuto fare attenzione a creare una colonna sonora che non appesantisse i momenti comici del film e che non sottolineasse eccessivamente le scene d’azione.
Ha dovuto inoltre creare temi che riflettessero due diversi periodi storici: nelle scene ambientate ai giorni nostri Lewis ha utilizzato più strumenti elettronici, come chitarre e bassi elettrici, quando invece I personaggi tornano indietro al 1621 si è affidato ad un’orchestra più tradizionale. La partitura finale è riuscita a rendere in modo fluido I vari passaggi di ambientazione del film.
Dice Lewis “E’ stato un piacere e un onore lavorare con Jimmy che ha una visione molto articolata di ogni momento artistico del processo di realizzazione. E’ stato un vero piacere”
Per alcuni dei momenti più intensi e drammatici della colonna sonora, Hayward e Lewis si sono affidati all’aiuto di Danny Carey, il talentuoso batterista della band, vincitrice di un Grammy, Tool. Carey dice “Il mio buon amico Jimmy Hayward mi ha invitato a partecipare al film e non ho potuto rifiutare”. Anch’essi musicisti, Hayward e Carey spesso suonano insieme fuori dall’ambito lavorativo. Oltre a contribuire alla colonna sonora Carey ha inoltre prestato la voce al selvaggio tacchino con I dreadlocks Danny, uno dei devoti di Ranger. Free Birds segna la prima esperienza di Carey come doppiatore di un film d’animazione.
“Nel film il personaggio di Danny suona questi enormi percussioni tribali. Abbiamo praticamente ricostruito tutto in studio. Gli abbiamo fatto suonare diversi tipi di percussioni come un Surdo, I suoi Tom e molte alter percussioni che abbiamo mischiato per creare ritmi tribali per quando l’avremmo poi visto suonare sullo schermo” spiega Lewis. Hayward aggiunge “Inizialmente pensai a Danny solo per la scena della battaglia alla fine del film, ma quando poi abbiamo iniziato a lavorare alla colonna sonora con Dominic, abbiamo deciso di coinvolgerlo per molte più scene”.
Nel film Carey suona il motivo ska quando Reggie si trova a Camp David; suona nella scena con la grande jazz band qundo Jake e Reggie sono nella macchina del tempo; infine compare alla fine del film suonando un enorme set di timpani durante la scena della battaglia. Hayward continua “E’ bello avere un amico che è anche un musicista di fama mondiale che suona nel film. E’ stato divertente per Danny, Dominic e per me, e il contributo di Danny alla fine del film rende davvero la scena della battaglia molto più intense”. Anche a Carey è piaciuto lavorare al film “E’ stato un piacere e un onore lavorare con Jimmy, ha una visione molto articolata di tutto il processo di creazione. E’ stata anche una bellissima esperienza lavorare con Dominic; è un compositore di grandissimo talento.”
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Free Birds - Tacchini in fuga oppure [+] scrivi recensione e vota Free Birds - Tacchini in fuga
Vota, leggi trama e opinioni su Free Birds - Tacchini in fuga di Jimmy Hayward - Torrent, scaricare Free Birds - Tacchini in fuga di Jimmy Hayward, streming