
Regista: Lisa Cholodenko
Titolo originale: The Kids Are All Right
Durata: 106'
Genere: Commedia
Nazione: U.S.A.
Rapporto:
Anno: 2010
Uscita prevista: Roma 2010,11 Marzo 2011 (cinema)
Attori: Julianne Moore, Annette Bening, Mark Ruffalo, Mia Wasikowska, Josh Hutcherson, Yaya DaCosta, Kunal Sharma, Eddie Hassell, Rebecca Lawrence
Sceneggiatura: Stuart Blumberg, Lisa Cholodenko
Trama, Giudizi ed Opinioni per I ragazzi stanno bene (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Titolo originale: The Kids Are All Right
Durata: 106'
Genere: Commedia
Nazione: U.S.A.
Rapporto:
Anno: 2010
Uscita prevista: Roma 2010,11 Marzo 2011 (cinema)
Attori: Julianne Moore, Annette Bening, Mark Ruffalo, Mia Wasikowska, Josh Hutcherson, Yaya DaCosta, Kunal Sharma, Eddie Hassell, Rebecca Lawrence
Sceneggiatura: Stuart Blumberg, Lisa Cholodenko
Trama, Giudizi ed Opinioni per I ragazzi stanno bene (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Fotografia: Igor Jadue-Lillo
Montaggio: Jeffrey M. Werner
Musiche: Craig Wedren
Scenografia: Julie Berghoff
Costumi: Mary Claire Hannan
Trucco: Cydney Cornell,Elaine L. Offers,Valli O Reilly
Produttore: Charles E. Bush Jr,Gary Gilbert,Jordan Horowitz,Jeffrey Levy-Hinte,Celine Rattray
Produttore esecutivo: J. Todd Harris,Neil Katz,Riva Marker,Anne O'Shea,Andy Sawyer,Steven Saxton,Ron Stein
Produzione: Mandalay Vision, Saint Aire Production, Antidote Films, Artist International
Distribuzione: Lucky red
Montaggio: Jeffrey M. Werner
Musiche: Craig Wedren
Scenografia: Julie Berghoff
Costumi: Mary Claire Hannan
Trucco: Cydney Cornell,Elaine L. Offers,Valli O Reilly
Produttore: Charles E. Bush Jr,Gary Gilbert,Jordan Horowitz,Jeffrey Levy-Hinte,Celine Rattray
Produttore esecutivo: J. Todd Harris,Neil Katz,Riva Marker,Anne O'Shea,Andy Sawyer,Steven Saxton,Ron Stein
Produzione: Mandalay Vision, Saint Aire Production, Antidote Films, Artist International
Distribuzione: Lucky red
La recensione di Dr. Film. di I ragazzi stanno bene
Nessun commento di Dr.Film per ora...
LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su I ragazzi stanno bene
Opinioni e recensioni su I ragazzi stanno bene, clic qui...
Colonna sonora / Soundtrack di I ragazzi stanno bene
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).
Voci / Doppiatori italiani:
Ludovica Modugno: Nic
Franca D'amato: Jules
Fabio Boccanera: Paul
Letizia Ciampa: Joni
Fabrizio De Flaviis: Laser
Alessia Amendola: Tanya
Flavio Aquilone: Jai
Davide Perino: Clay
Informazioni e curiosità su I ragazzi stanno bene
Note dalla produzione:NASCITA DEL FILM
La sceneggiatura de I ragazzi stanno bene è firmata da Stuart Blumberg e Lisa Cholodenko
Stuart Blumberg: Siamo stati a stretto contatto. Ci siamo odiati. Ci siamo voluti molto bene.
Lisa Cholodenko: E’ stato un processo lungo; ci sono voluti quattro anni. Ci conoscevamo già da molti anni e ci vedevamo a New York…
SB: Siamo sempre andati molto d’accordo. Avevo conosciuto Lisa grazie ad un amico comune, e avevamo subito fatto amicizia.
LC: Ci siamo incontrati per caso in un bar di Los Angeles, e Stuart mi ha chiesto cosa stessi facendo. Gli ho detto che stavo lavorando a questa sceneggiatura, ma avevo appena cominciato e stavo affrontando un tipico blocco dello scrittore, poi gli ho chiesto cosa stesse facendo lui.
Laurel Canyon era uscito nelle sale; stavo curando la regia di alcune cose per la televisione. Ma quello che desideravo davvero era scrivere una sceneggiatura, perché tutto quello che mi veniva spedito e che leggevo non faceva per me. Sentivo di aver già iniziato quel processo che ti porta a lavorare in modo più personale e mi sentivo più a mio agio con sceneggiature incentrate sui personaggi.
SB: Mi ha detto “Voglio scrivere una sceneggiatura per un film mainstream che parli di mamme che hanno figli e di donatori di sperma”. E io le ho risposto “E’ strano, perché io invece vorrei fare qualcosa di più simile ai film che fai tu”, qualcosa più simile al cinema d’autore.
LC: Gli ho fatto una specie di pitch dell’idea. Lui era interessato per ragioni molto personali…
SB: Sono stato donatore di sperma al college.
LC: Ho amici che hanno vissuto molti aspetti di questa storia, io e la mia compagna abbiamo cercato di avere un bambino. Ci sono un sacco di storie di bambini di donatori – nel The New York Times, in 60 Minutes – e quei bambini ora stanno crescendo. Si aprono nuove sfide per la famiglia. Così mentre Stuart pensava che sarebbe stato divertente cimentarsi con qualcosa dal sapore “indie”, io pensavo che sarebbe stato interessante coinvolgere qualcuno in questo progetto che avesse una sensibilità più “commerciale”. Abbiamo pensato che avrebbe potuto essere un felice connubio.
SB: Nessuno di noi due aveva mai scritto qualcosa insieme a qualcun’altro prima di quel momento.
LC: Ci siamo visti il giorno dopo per fare una prova.
Come avete cominciato?
SB: Abbiamo trascorso mesi parlando della storia a grandi linee, e mesi sulla prima stesura. Siamo stati seduti fianco a fianco per molto tempo, battendola a macchina insieme. Ciascuna scena, personaggio, battuta è stata rivista almeno dieci volte.
LC: Ci facevamo a vicenda domande sui personaggi, davamo loro forma e li facemo confrontare uno con l’altro. Quando avevo la sensazione che la sceneggiatura stesse diventando superficiale, o politicamente troppo corretta, ci scuotevamo per rimetterci sui binari giusti.
SB: E’ stata una dinamica interessante: uomini e donne sono diversi. Mi è piaciuto lavorare con Lisa. A volte mi sedevo al computer e dicevo una cosa tipo: “Ok, non ho molto tempo, perciò diamoci da fare”, ma lei allora mi rispondeva “No, no, raccontami del tuo fine settimana. Che è successo?”. “Dovremmo davvero cominciare”. “No, no, prima abbiamo bisogno di elaborare”.
LC: Quando mi lamentavo con la mia compagna del fatto di non sapere se la sceneggiatura fosse buona, lei mi diceva “Continua a scrivere fino a quando non ti commuove. Se fa effetto su di te, allora sei sulla pista giusta”.
Stuart ed io abbiamo scritto per circa un anno e mezzo, ma nello stesso periodo stavo cercando di restare incinta – cosa che poi è accaduta. Pensavamo di poter fare il film e chiudere tutto prima della nascita del bambino. C’è stato allora un primo tentativo di realizzare il film e abbiamo cercato di mettere su la produzione nel 2005-2006.
La cosa però non è andata a buon fine. Con tutto il tempo che c’è voluto a mettere insieme i finanziamenti, la mia gravidanza era arrivata ad uno stato troppo avanzato perché potessi girare il film. Perciò ho avuto il bambino e ho trascorso i successivi due anni a cercare di riorganizzare la mia vita e a stare con lui il più possibile. Ma Stuart ed io abbiamo continuato a scrivere. Le continue revisioni hanno migliorato la sceneggiatura. Dato che ci avevamo lavorato sopra per un sacco di tempo, riuscivamo ad avere un’idea visiva di quello che leggevamo.
Il film è girato in pellicola?
LC: Sì, [il direttore della fotografia] Igor Jadue-Lillo ed io abbiamo lavorato in 35 mm. Adoro la pellicola, e volevo evitare quella sensazione iper-realistica [tipica del digitale]. Volevo che si vedesse la grana dell’immagine. Pensavo che dovesse avere un effetto molto fotografico, come quello dei film con i quali sono cresciuta.
Avevate deciso fin dall’inizio anche il fatto che il film dovesse trasmettere un messaggio al pubblico?
SB: Non c’è nessun messaggio sui matrimoni gay. Forse il film riecheggia battute bonarie del tipo “Anche i gay meritano di avere gli stessi guai degli eterosessuali...”
Credo che quando Lisa ed io abbiamo cominciato a scrivere I ragazzi stanno bene pensavamo “Facciamo succedere questo e proviamo ad esplorare la storia che ne viene fuori”. Ci siamo concentrati sugli esseri umani, non sulle grandi questioni.
LC: Non mi vedo come una persona molto impegnata politicamente, anche perché ritengo che qui si parli di diritti umani. Lo so, i diritti umani sono una questione politica, ma il mio rapporto con loro e il mio contributo in questo campo sono di tipo artistico e creativo.
So che qualcuno dirà “Oh, ecco una famiglia anticonformista, due madri con i loro figli”. Per me invece è piuttosto tipica. Volevamo portarla sullo schermo in un modo che non apparisse politicizzato. Si tratta solo di raccontare la storia di questa particolare famiglia.
SB: Hanno condotto una vita meravigliosa stile Ozzie and Harriet, ma noi abbiamo colto i personaggi in un momento di transizione. La storia è già abbastanza ricca e complessa da non aver bisogno di troppe sovrastrutture.
LC: Volevamo esplorare ciò che affronta qualsiasi famiglia, in particolar modo qualsiasi famiglia con figli: l’ansia e il divertimento, il dolore e l’angoscia di vedere la tua famiglia che si trasforma, anche in relazione a te. Che tu sia gay o eterosessuale, o single o parte di una coppia interrazziale o qualsiasi altra cosa – tutti affrontano lo stesso percorso, tutte le famiglie affrontano le stesse sfide; i commoventi riti del cambiamento, le scelte fatte, lo sforzo di tener duro per mantenere unita la famiglia. Cosa ti fa prendere alcune decisioni e quali sono le cose che possono farti deviare: anche su questo abbiamo lavorato.
SB: La famiglia della nostra storia è altrettanto meravigliosa e tormentata e difettosa di qualsiasi altra famiglia. Con storie come questa approfondisci il perchè gli esseri umani si comportino in un determinato modo. Nonostante mi piacciano i film d’azione e i thriller, passare un po’ di tempo a studiare la natura umana può essere molto divertente e gratificante.
LC: Quando ho deciso di fare la regista, quello che mi ha fatto davvero venire voglia di provare sono stati i film che ho visto quand’ero più giovane; film che avevano davvero il senso della commedia e della tragedia. I personaggi erano sempre complessi e umanamente fragili, ed erano in grado di far crescere e diminuire le tue simpatie.
SB: Pensando anche ai film che ho fatto prima, forse inconsciamente applichiamo uno schema. Si tratta sempre di “un nuovo personaggio che irrompe in una situazione e scuote le cose”. Mi interessano le persone che cercano di trovare un significato a quello che fanno nella loro vita, e poi magari arriva una persona dall’esterno che funge da catalizzatore e le costringe a riflettere sul serio.
Mark Ruffalo dà molto spessore al personaggio di Paul. Va davvero a fondo ed è molto divertente. Questo ruolo mi ricorda alcuni ruoli da lui interpretati in passato.
LC: Paul è diventato un personaggio più ricco grazie all’interpretazione di Mark. Avevo pensato a lui per la parte fin dall’inizio. Aveva altre offerte, per film più grossi, ma credo che alcuni dei grandi attori sentano che il piacere di recitare risiede nell’essere capaci di fare film meno costosi e importanti nei quali però puoi immergerti completamente. Julianne Moore è stata fantastica, perché quando le ho detto “Vorrei coinvolgere Mark, puoi darmi una mano? Magari puoi fargli una telefonata…”, lei lo ha chiamato.
Avevate pensato a Julianne Moore fin dall’inizio?
SB: Certo, abbiamo scritto il personaggio di Jules con Julianne in mente. E’ stato fantastico poter sentire la persona che avevamo immaginato dire davvero le battute.
LC: Sul set Julianne era pronta a tutto, comprese le scene di sesso. L’ho incontrata la prima volta circa dieci anni fa. Di tanto in tanto, nel corso degli anni, ci è capitato di parlare e lei mi diceva “Scrivi qualcosa per me”. Le avevo mandato una prima stesura di I ragazzi stanno bene e lei aveva subito dato la sua disponibilità nel 2005, quando il film doveva essere girato, ma poi non è stato fatto. Julie si è resa disponibile per il film durante i successivi quattro anni. E’ rimasta incollata, incollata a me e incollata al film. Sono andata a New York e ci siamo incontrate e abbiamo parlato molto. Con Julianne abbiamo parlato molto della direzione che la sceneggiatura stava prendendo, e di come le cose fossero cambiate per i personaggi, e del perché. Ha imparato a conoscere il suo personaggio in modo più organico mano a mano che Jules si evolveva.
SB: Pensavamo che sarebbe stato diverso da quello che eravamo abituati a vedere da lei; Julianne normalmente interpreta donne molto forti. Con questo non voglio dire che Jules non sia forte, ma nel rapporto è quella più vulnerabile.
Per tutto il tempo in cui avete scritto per Julianne, nessuna attrice era stata invece ipotizzata per Nic. Forse perché in Nic c’è molto di Lisa?
LC: Ci sono cose di me in Nic, aspetti della mia personalità. Ma non sono io quella che porta a casa la pagnotta in famiglia…
Per interpretare Nic avevamo bisogno dello yin per lo yang di Julianne. Mi ci è voluto un sacco di tempo per capire chi avrei voluto che interpretasse Nic. Sapevo di volere una grande attrice che fosse divertente, drammatica, forte, sexy, sopra i 40, e riconoscibile. Sapevo che non sarei stata in grado di sedermi con chiunque fino a quando non avessi trovato la persona giusta; doveva essere fatta una sola offerta, perciò ho preso quest’impegno molto seriamente. A New York, Julie ed io abbiamo esaminato una lista di attrici possibili e ci siamo scoperte entrambe fan di Annette Bening. Così mi sono presentata da lei. Julianne ha mandato una mail ad Annette dicendole “Sarei felicissima se tu lo facessi”.
E’ stato un matrimonio combinato; molto del lavoro preparatorio per il film è stato fatto con la scelta di Annette. Entrambe sapevano che erano state scelte una per l’altra e che dovevano fare in modo che funzionasse. Erano anche attratte dalla sfida di entrare nel profondo della psicologia e dello spazio emotivo di questa coppia.
SB: Annette è meravigliosa. Ha letteralmente fatto lezione di recitazione; ogni giorno sul set ce ne dava una dimostrazione nuova e strabiliante. E l’impegno che ci ha messo! E’ stata motivo d’ispirazione poter osservare qualcuno di così professionale prendere la cosa tanto seriamente. Si è incarnata completamente in Nic.
LC: Siccome Annette era a Los Angeles, lei, Stuart ed io ci siamo incontrati diverse volte per parlare della sceneggiatura, e insieme abbiamo fatto alcune importanti revisioni. Il lavoro della scrittura è importante per lei ed è anche molto brava in questo.
Annette è molto incisiva, intelligente e metodica. Mi sono resa conto che era proprio lei il personaggio che avevo descritto, perché nella vita reale è una specie di Mamma Orsa. Le è stato facile utilizzare questo lato del suo carattere per la parte, essendo anche lei molto presa dalla vita dei suoi figli.
Lavorare con Annette prima che Julianne venisse a Los Angeles mi ha aiutato ad avere una migliore comprensione dei personaggi e dei rapporti reciproci, e a capire come aiutare entrambe le attrici a trovare i momenti chiave da trasporre sullo schermo per dare autenticità alla loro relazione. Il fatto di dover interpretare la normalità e l’umanità dei loro personaggi e del loro matrimonio le ha rese libere di essere naturali e di tenersi alla larga da qualsiasi archetipo o artificiosità.
Come e in che modo gli attori più giovani vi hanno sorpreso?
SB: Beh, Mia Wasikowska potrebbe sembrare una di quelle “meteore” che esplodono sulla scena, invece è incredibilmente tranquilla e con la testa a posto. Ha dato equilibrio al ruolo di Joni, una serietà credibile al suo personaggio diciottenne. Josh Hutcherson ha fatto un ottimo lavoro; non somiglia per niente a Laser nella vita reale. Lo abbiamo visto passare dalla sua naturale estroversione ad un’interpretazione molto contenuta, quasi implosa.
Qual è stato il feedback iniziale da parte del pubblico? Il film è stato proiettato in anteprima a gennaio e a febbraio del 2010, prima al Sundance e poi al Festival di Berlino …
LC: …cosa che in realtà non ero pronta a fare. Lo abbiamo proiettato in una versione non definitiva all’anteprima mondiale del Sundance – è stato quasi da esaurimento nervoso affannarsi a fare dei mix provvisori – ma, nonostante ciò, il film è andato incredibilmente bene. L’accoglienza è stata straordinaria. Anche l’esperienza a Berlino è stata molto positiva.
Credo che la gente si sia sentita sollevata nel vedere un film che affronta qualcosa di reale e complicato, in modo anche divertente. Le persone hanno giudicato questa rappresentazione del matrimonio e della famiglia originale e piacevole, e l’aspetto gay porta alcuni spettatori ad esplorare territori ancora sconosciuti. Il pubblico di entrambi i festival ha apprezzato il film più di quanto avrei mai immaginato. Il film è un percorso reale e sorprendente alla fine del quale si trova la speranza.
UNA FAMIGLIA COMPOSTA DA QUATTRO PERSONE, PIÙ UNA
Annette Bening: Nei film tutto viene dopo la scrittura. Per me I ragazzi stanno bene è una toccante storia su una famiglia in cui tutti si vogliono molto bene, e che deve attraversare quello che molte altre famiglie attraversano – cose che condividiamo tutti e che tutti conosciamo. C’è molto sentimento, e molta sincerità, ma non è zuccherosa o moralistica; il moralismo è noioso.
Julianne Moore: Una delle ragioni per le quali mi sono sentita attratta da questa sceneggiatura è che descrive come ci si sente in un rapporto che dura da diversi anni e nel quale ci sono figli. Annette ed io siamo state entrambe sposate a lungo, abbiamo figli e sappiamo cosa significhi essere genitori. Un figlio che se ne va di casa rappresenta una grossa transizione per tutti.
Mia Wasikowska: Le dinamiche di una famiglia cambiano quando le persone crescono e cominciano a vivere la propria vita.
Annette Bening: Tutti i personaggi della storia compiono un percorso. Nic e Jules sono delle mamme molto brave; hanno cresciuto i loro figli in un ambiente ricco di amore e di comprensione.
Sono molto diverse una dall’altra; una cosa che mi è piaciuta della sceneggiatura e che le mostra nelle loro specificità.
Julianne Moore: Il mio personaggio ha provato a fare diversi lavori: ha studiato architettura, si era messa in affari, e ora prova a fare la progettista di esterni. Ma è stata, tra le due, quella più presente in casa, e per lei l’idea che ora Joni se ne vada è una cosa grossa da affrontare. Perché la sua vita intera è stata dedicata per la maggior parte alla casa e alla cura dei figli.
Questo dà vita ad una dinamica complicata. Nei film i personaggi generalmente hanno un’idea chiara di dove stanno andando. Nella vita invece molte persone non lo sanno. Volevo che nella mia interpretazione di Jules emergesse questa cosa; la sua condizione è quella di qualcuno che non sa se stia andando avanti o indietro, si sente bloccata, e Nic deve vedersela con questo problema, devono lavorarci su insieme. Mi piace il fatto che Jules si trovi in un momento così amorfo della sua vita, e mi è sembrata una sfida irresistibile dal punto di vista della recitazione.
Annette Bening: A me è sembrato di capire Nic; l’ho vista come una donna equilibrata, stabile, intelligente. Il dilemma nel quale si trova, il fatto di dover affrontare una difficoltà…uno dei piaceri della recitazione è quello di provare a metterti il più possible nei panni di un altro e di guardare il mondo attraverso i suoi occhi.
Mia Wasikowska: Nic e Jules tirano fuori aspetti diversi della personalità di Joni. Ai miei occhi Joni appare sempre come una persona fortemente motivata; molto ambiziosa e con la voglia di riuscire a scuola. E’ più interessata al cervello che alla moda.
Josh Hutcherson: Laser va molto d’accordo con le sue mamme, ma quando incontra Paul è una cosa diversa, perché nella sua vita non c’è mai stata una figura maschile. All’inizio della storia, è lui quello che vuole rintracciare il padre biologico.
Lisa, Julianne, Annette, Mia ed io ne abbiamo parlato: “Cosa faresti se si trattasse di tuo figlio? Lasceresti che lo incontrasse?”
Mark Ruffalo: Paul è come interessato all’idea di intervenire laddove le mamme hanno un po’ lasciato perdere.
Credo che Laser si aspetti un padre più tradizionale, invece Paul è un tipo eclettico. Non che Paul lo trascuri, solo che è più attratto da chi dimostra maggiore ricettività, ossia Joni.
Josh Hutcherson: Laser è sulla difensiva, mentre Joni si dimostra più estroversa con Paul.
Mia Wasikowska: All’inizio è molto timorosa, dato che si trova coinvolta in un rapporto che non immaginava di poter avere.
Mark Ruffalo: Paul non ha mai imparato ad avere una relazione emotivamente profonda con le donne, che ha sempre trattato come amichette con le quali andare a letto. Quando riceve la telefonata e scopre di avere figli per aver donato il suo sperma molti anni prima, credo che si senta abbastanza orgoglioso. Immagina “Magari ora comincerò a fare il padre”, senza peraltro doversi prendersi cura di un bebè.
Julianne Moore: Al centro della famiglia si posiziona il rapporto primario tra i genitori. La cosa più interessante della relazione è vedere quanto questa sia ordinaria. Nella sceneggiatura si legge che Nic era un’insegnante all’Università della California quando ha incontrato Jules, che probabilmente in quel momento era al college. Si sono incontrate e hanno messo subito su famiglia.
Annette Bening: Le due donne hanno trascorso insieme praticamente tutta la loro vita da adulte, cosa molto comune per la maggior parte delle famiglie; nella storia non c’è mai la consapevolezza esplicita che si tratti di due donne. Questo è solo uno dei tanti aspetti che caratterizzano questa famiglia.
Mark Ruffalo: Per Paul, Jules rappresenta l’estrema conquista; non solo è sposata, ma è anche lesbica. Un frutto proibito, una specie di tabù. Loro due entrano subito in intimità e si sentono complici perché condividono un figlio.
Avevo già lavorato con Julianne in passato [per il film Cecità], perciò ci conoscevamo già bene. Il fatto di girare delle scene sexy insieme è stato reso più facile dalla nostra amicizia, e lei è amica di mia moglie, cosa che aiuta molto.
Julianne Moore: Ero felice del fatto che ci conoscessimo già da tempo, perché ha reso tutto meno strano.
L’intero cast è fantastico, ed è la forza della sceneggiatura ad averci convinti a fare I ragazzi stanno bene. Avevo incontrato Lisa anni fa ad un evento sulle Donne nel Cinema. Avevo visto High Art e pensavo fosse un film molto riuscito. Le ho detto “Perché non mi hai proposto quella sceneggiatura!?” Credo che lei sia una scrittrice e una regista meravigliosa, e siamo rimaste in contatto alla ricerca di qualcosa da fare insieme. Mi ha spedito la sceneggiatura che aveva scritto con Stuart, io ho detto di sì, e poi c’è stato un lungo processo necessario per portare effettivamente il film sullo schermo. Ci sono rimasta incollata perché credo molto in Lisa, e credevo fermamente nel fatto che questa bellissima sceneggiatura dovesse diventare un film.
Josh Hutcherson: Sono un fan di Laurel Canyon [il secondo film di Lisa]. Mi è sembrato che questa sceneggiatura avesse lo stesso tipo di atmosfere e di ritmo. Mentre la leggevo, il mio cuore
si è messo a battere forte quando Nic trova un capello nello scarico. Pensavo “No, ferma, non farlo!”
Mia Wasikowska: Nel leggere la sceneggiatura ho pensato che ci fosse molto in cui identificarsi. Mi sono immaginata Joni. Preparandomi per il ruolo, ho cercato di imitare quell’immagine che avevo già in mente; ho riletto la sceneggiatura diverse volte e poi ho scritto tutto quello che mi veniva in mente.
Mark Ruffalo: Lisa capisce molto gli attori, e sono stato benissimo con lei. Per un film così abbiamo dovuto girare 6-7 pagine di sceneggiatura al giorno. Ma l’ambiente sul set era rilassato; Lisa lascia filtrare la sua sicurezza in ogni cosa.
Julianne Moore: Lisa era preparatissima; dopo aver atteso così tanto tempo per realizzarlo era davvero contenta e ha usato tutte le sue capacità al massimo, in ogni singolo istante.
Annette Bening: La scena della cena è stata scritta in modo impeccabile e Lisa sapeva in anticipo come sottolineare drammaticamente il particolare momento di Nic; sapeva dove avrebbe posizionato la macchina da presa e quando sarebbe dovuta partire la musica. E’ come un romanziere che ti racconta una storia.
C’è qualcosa nel suo modo di dirigere un set che è molto equilibrato. E’ molto tranquilla e percepisce tutto quello che accade. I bravi registi sanno di aver preso le decisioni più importanti nel momento in cui hanno fatto il casting, e riescono a coniugare l’istinto degli altri alle proprie decisioni quando si tratta di fare dei cambiamenti durante le riprese. Lei arriva e ti sussurra all’orecchio “Prova così…”
Josh Hutcherson: Lisa è un tipo collaborativo, ma ha un suo punto di vista e lo tiene ben presente per tutto il tempo.
Mia Wasikowska: La calma e la tranquillità di Lisa hanno contagiato l’intero cast e la troupe. Su alcuni set c’è tensione, lei invece mantiene un’atmosfera di leggerezza, che è una cosa davvero importante.
Julianne Moore: Si è trattato di 21 giorni di riprese, ma [prima] abbiamo trascorso alcuni giorni in una stanza tutti insieme, solo per leggere.
Annette Bening: Abbiamo esaminato in dettaglio i loro rapporti e le loro storie, e alcune parti di quelle storie sono finite nella sceneggiatura. Per me, come attrice, è importante comporre una storia nella mia mente, anche se nessun altro lo saprà mai; ma non è necessario condividere tutto.
Lisa e Stuart erano attenti, hanno continuato per tutto il tempo a lavorare sulla sceneggiatura, cosa per me importante, perché si può imparare moltissimo durante le riprese. A quel punto della lavorazione piccoli dettagli possono fare una grande differenza per un film, che si tratti di un angolo di ripresa o del modo in cui si sceglie di interpretare una scena.
Cerchi di essere in sintonia con gli altri attori in modo che quello che accade appaia naturale, cosa che è in questo caso successa immediatamente. Ancora una volta, questo è stato merito di Lisa; sa come creare un ambiente in cui le persone possano muoversi naturalmente piuttosto che recitare. Mi sono sentita molto a mio agio nel girare il film.
Julianne Moore: E’ stato facile per noi sentirci una famiglia. Mia e Josh lavorano come attori professionisti da anni; è stato un piacere lavorare con giovani attori dotati di così grande esperienza e di tanto entusiasmo.
Annette Bening: Sia Mia che Josh hanno capito che per funzionare davanti alla macchina da presa bisogna ascoltare, esseri pronti a ricevere e lasciare che la storia proceda … mentre sei impegnato nella tua performance, non sai come risulterà alla fine sullo schermo, perciò quello che puoi fare è investire il massimo di te in quello che fai, attimo dopo attimo. E’ vero, non si tratta di te, stai facendo finta, è una scena recitata. Eppure, desideri – per quanto possibile – meravigliarti. E’ il filo del rasoio sul quale ti muovi sempre durante le riprese.
Mia Wasikowska: Poter lavorare su un set con Julianne Moore ed Annette Bening, e poterle osservare, vedere i loro metodi ed imparare da quello che fanno è stata un’esperienza straordinaria.
Josh Hutcherson: Quando ho iniziato a recitare, non avrei mai immaginato che avrei girato delle scene insieme ad attrici che hanno totalizzato insieme sette candidature agli Oscar!
Mark Ruffalo: Se metti da parte il tuo egocentrismo riesci ad entrare a far parte di un gruppo ottenendo un vero dare-e-avere. Stare su un set con qualcuno come Annette è come tornare a casa.
Annette Bening: Sono rimasta molto colpita dalla generosità di Mark; mi ha chiamato al telefono prima del primo giorno delle riprese. Mark riesce a dare genuinità a Paul e rende tutto più stuzzicante perché è un tipo simpatico.
Credo che la gente rivedrà se stessa in questi personaggi. I ragazzi stanno bene riflette la vita reale; le complicazioni, le gioie, le delusioni, le nevrosi, le intimità.
Julianne Moore: I ragazzi stanno bene racconta una storia universale in modo speciale. Parla di cosa significhi vivere in una famiglia; che è una cosa che conosciamo tutti, non importa quale sia la nostra cultura, non importa a quale generazione apparteniamo.
Mark Ruffalo: Sono molto orgoglioso di questo film. E’ un modo bellissimo di parlare di famiglia… ed è divertente.
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su I ragazzi stanno bene oppure [+] scrivi recensione e vota I ragazzi stanno bene
Vota, leggi trama e opinioni su I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko - Torrent, scaricare I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko, streming