
Regista: Brett Ratner
Titolo originale: Tower Heist
Durata:
Genere: Commedia
Nazione: U.S.A.
Rapporto:
Anno: 2011
Uscita prevista: 25 Novembre 2011 (cinema)
Attori: Ben Stiller, Eddie Murphy, Alan Alda, Gabourey Sidibe, Michael Peña, Téa Leoni, Matthew Broderick, Casey Affleck, Nina Arianda
Soggetto: Adam Cooper,Ted Griffin,Producers
Sceneggiatura: Ted Griffin, Jeff Nathanson
Trama, Giudizi ed Opinioni per Tower Heist colpo ad alto livello (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Titolo originale: Tower Heist
Durata:
Genere: Commedia
Nazione: U.S.A.
Rapporto:
Anno: 2011
Uscita prevista: 25 Novembre 2011 (cinema)
Attori: Ben Stiller, Eddie Murphy, Alan Alda, Gabourey Sidibe, Michael Peña, Téa Leoni, Matthew Broderick, Casey Affleck, Nina Arianda
Soggetto: Adam Cooper,Ted Griffin,Producers
Sceneggiatura: Ted Griffin, Jeff Nathanson
Trama, Giudizi ed Opinioni per Tower Heist colpo ad alto livello (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Fotografia: Dante Spinotti
Montaggio: Mark Helfrich
Musiche: Christophe Beck
Scenografia: Diane Lederman
Costumi: Sarah Edwards
Produttore: Brian Grazer,Eddie Murphy
Produttore esecutivo: Bill Carraro,Karen Kehela Sherwood,Kim Roth
Produzione: Rat Entertainment, Relativity Media
Distribuzione: Universal Pictures Italia
Montaggio: Mark Helfrich
Musiche: Christophe Beck
Scenografia: Diane Lederman
Costumi: Sarah Edwards
Produttore: Brian Grazer,Eddie Murphy
Produttore esecutivo: Bill Carraro,Karen Kehela Sherwood,Kim Roth
Produzione: Rat Entertainment, Relativity Media
Distribuzione: Universal Pictures Italia
La recensione di Dr. Film. di Tower Heist colpo ad alto livello
Nessun commento di Dr.Film per ora...
LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Tower Heist colpo ad alto livello
Opinioni e recensioni su Tower Heist colpo ad alto livello, clic qui...
Colonna sonora / Soundtrack di Tower Heist colpo ad alto livello
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).
Voci / Doppiatori italiani:
Vittorio Guerrieri: Josh Kovacs
Sandro Acerbo: Slide
Alessandro Quarta: Charlie Gibbs
Dario Penne: Arthur Shaw
Marco Guadagno: Sig. Fitzhugh
Eleonora De Angelis: Claire Denham
Nanni Baldini: Enrique Dev'reaux
Alessia Amendola: Odessa Montero
Michele Gammino: Sig. Simon
Angelo Nicotra: Lester
Tiziana Avarista: Miss Iovenko
Roberto Gammino: Manuel
Melina Martello: Rose
Bruno Alessandro: Avv. Marty Klein
Sergio Lucchetti: Direttore Fbi Mazin
Laura Romano: Rita
Claudio Fattoretto: Ag. Spec. Danzsk
Personaggi:
Ben Stiller: Josh Kovacs
Eddie Murphy: Slide
Casey Affleck: Charlie Gibbs
Alan Alda: Arthur Shaw
Matthew Broderick: Sig. Fitzhugh
Téa Leoni: Claire Denham
Michael Peña: Enrique Dev'reaux
Gabourey Sidibe: Odessa Montero
Judd Hirsch: Sig. Simon
Stephen Henderson: Lester
Nina Arianda: Miss Iovenko
Juan Carlos Hernandez: Manuel
Marcia Jean Kurtz: Rose
Peter Van Wagner: Avv. Marty Klein
Željko Ivanek: Direttore Fbi Mazin
Jessica Szohr: Sasha Gibbs
Judianny Compres: Rita
Harry O'reilly: Ag. Spec. Danzsk
Informazioni e curiosità su Tower Heist colpo ad alto livello
Note dalla produzione:
LA PRODUZIONE
Escogitare il Colpo:
Il film comincia
Il produttore premio Oscar® Brian Grazer è uno dei pochi cineasti con la capacità intuitiva di mettere insieme Brett Ratner, un regista che ha confidenza con l’action e con alle spalle una sfilza di successi commerciali, e un cast di alto profilo capeggiato dalle superstar della commedia Ben Stiller e Eddie Murphy per realizzare Tower Heist - Colpo ad alto livello, una action-comedy cha scala nuove vette.
Il produttore racconta come è iniziato il progetto: “Io e Eddie lavoriamo insieme dall’inizio degli anni ’90, quando abbiamo girato Il principe delle donne.
Nel 2005, lui ha parlato a me e Brett dell’idea di fare un film con una serie di comici che interpretano tizi che sono in un periodo sfortunato della loro vita, la genesi di Tower Heist - Colpo ad alto livello. Voleva realizzare un film con personaggi che non fossero cool e disinvolti. La sua idea era di seguire un gruppo di lavoratori scontenti che tentano la fortuna e progettano una rapina in un edificio tipo la Trump Tower. Naturalmente tutto quello che sarebbe potuto andare storto in questo piano mal congegnato, andava storto.”
Dall’idea al primo giorno di riprese ci sono voluti cinque anni per mettere tutto a punto. Grazer, Ratner e Murphy non avevano fretta perché volevano assicurarsi che il progetto fosse perfetto. Dell’uomo con il quale ha lavorato a
blockbuster come Il professore matto e I genitori del professore matto, Murphy dice: “Brian è stato il miglior collaboratore della mia carriera. Abbiamo idee simili su cosa sia un buon film e sui tipi di film che vogliamo fare. Siamo in sintonia e io posso parlargli di una mia idea e lui aiutare a darle forma e trasformarla in una sceneggiatura.” Da quando Murphy ha parlato dell’idea a Grazer e Ratner nel 2005, il film ha subito numerose modifiche. Il processo di sviluppo è stato lungo ma i tre uomini erano d’accordo sul fatto che, alla fine, il film che volevano fare doveva combinare senza sbavature commedia e azione.
Grazer e Murphy trovavano che Ratner fosse l’uomo perfetto per dirigere Tower Heist - Colpo ad alto livello e amavano l’idea che fossero lo sceneggiatore di Ocean’s Eleven, Ted Griffin, e quello di Prova a prendermi, Jeff Nathanson, a sviluppare la prima stesura della storia scritta dalle penne di Accepted, Adam Cooper e Bill Collage.
Ratner riflette su come gli sceneggiatori di Tower Heist - Colpo ad alto livello hanno creato il tono del film che lui avrebbe diretto: “Ted ha portato all’idea la vera motivazione e il cuore mentre Jeff ha pensato agli ostacoli, le complessità e le peculiarità di questi personaggi.” Sente che questo è il momento giusto per una storia come questa e afferma: “Parla degli alti e bassi, di lavoratori che cercano di arrivare a colui che li ha rapinati. Si vogliono riprendere quello che è loro non solo da un ricco, ma da un ricco corrotto. E questo è il motivo per cui si
fa il tifo per questi personaggi. Si vuole che vincano.”
Il regista, a suo agio sia con il genere commedia che con l’action, condivide con Murphie una caratteristica peculiare: entrambi sono aficionados del cinema e possiedono una memoria enciclopedica di scene sia di classici di
Hollywood che di film stranieri. E’ stata comunque la sua profonda affinità con i film di rapine degli anni ’70 – da PELHAM 1-2-3: Ostaggi in metropolitana a La pietra che scotta e Rapina record a New York — ad attrarre maggiormente Ratner verso Tower Heist - Colpo ad alto livello. “Quello che nel nostro film funziona è che cavalca molto bene la linea tra dramma e commedia” dice il regista. “Nessuno interpreta questi personaggi ammiccando; tutti recitano in
maniera incredibilmente seria. La commedia viene fuori naturalmente dai personaggi e dalle situazioni in cui si ritrovano.”
Ratner non ha esitato a prendere al volo l’opportunità di dirigere un’icona della commedia, e dice: “Sono cresciuto guardando tutti i film di Eddie e studiandoli, per cui la chance di lavorare con lui era un sogno che si avverava.
Non solo il film era un’idea di Eddie ma, in vari modi, è lui che ha inventato il genere. Se non fosse stato per lui, i miei Rush Hour (Rush hour - Due mine vaganti) non sarebbero mai esistiti.”
Murphy, contento di vedere che il progetto si sarebbe realizzato, si è unito in veste di produttore a Grazer e all’executive della Imagine Kim Roth in Tower Heist - Colpo ad alto livello. L’attore dice: “Brian e la società hanno continuato a svilupparlo e volevano centrarlo più su un personaggio che su un gruppo di comici, e alla fine hanno messo insieme un bel copione. Mi hanno chiamato e fatto sapere che Ben Stiller voleva fare il film e che c’era questo ruolo davvero cool. L’ho letto e l’ho trovato divertente. In più sto cercando di lavorare con Brett il più possibile.”
L’attore ha pensato che fosse il momento di tornare a un terreno comico a lui familiare. E aggiunge: “Il tema del film, dove i ricchi approfittano dei lavoratori, e poi i lavoratori si vendicano facendo cambiare le cose, è senza tempo. Uno dei
miei primi film, Una poltrona per due, era simile. Questi temi funzionano sempre.
Lavorarci per me è stato divertente perché era da tempo che non interpretavo un ruolo così. Ho fatto molti film per famiglie, e molti film nei quali i personaggi non erano propriamente gente ‘di strada’. Questo è stato una ventata d’aria fresca.”
Stiller, la star di successi come Zoolander e Tropic Thunder (entrambi diretti da lui) e dei tre film del franchise Ti presento i miei, è entrato nel progetto nei panni di Josh Kovaks, il manager dell’edificio drogato di lavoro, che ha rinunciato alla sua vita personale per saziare i bisogni infiniti dei suoi viziati condomini. Sia che si immerga nelle minuzie di vini di qualità o in nuovissimi ristoranti sia che cerchi di stare dietro ai compleanni e anniversari di ogni ricco abitante dell’edificio, su Josh si può sempre contare. Con un decennio di esperienza alle spalle nell’edificio, Josh governa con rigore la sua nave e dal suo staff non si aspetta altro che perfezione.
L’attore ammette che era intrigato dalla passione di Ratner nei confroni della storia, e l’opportunità di unirsi sia al regista che a Murphy si è dimostrata molto appetitosa. Stiller dice: “Conosco Brett da almeno 15 anni, e questa è la
prima volta che lavoriamo insieme. Lui ha un entusiasmo incredibile e una straordinaria conoscenza della storia del cinema. Ama il processo della realizzazione di un film, e ama chi lo realizza. Nel suo lavoro, Brett mette tutto se
stesso. Si prepara ma è quando arriva sul set che tutto per lui diventa vivo.”
Ratner ricambia il complimento di Stiller: “Sono amico e fan di Ben da più di 15 anni. Lui è uno dei miei registi e attori preferiti. Non c’è attore con una passione e una dedizione al lavoro come Ben. Dal nostro primo incontro per
Tower Heist - Colpo ad alto livello, eravamo sulla stessa lunghezza d’onda e assolutamente d’accordo sul tono del film che volevamo fare.”
Quando si è trattato di lavorare con Murphy, Stiller ha guidato il cast con entusiasmo. Dato che Murphy è stato un’istituzione della scena comica per decenni, Stiller era eccitato all’idea di vederlo entrare in un ruolo che ricordava i
personaggi memorabili che Murphy aveva interpretato in Beverly Hills Cop e 48 ore. Stiller dice: “Eddie Murphy è un’icona, specialmente per la mia generazione.
Lui ha definito la commedia degli ultimi 25 anni, per questo è stato bello lavorare con lui. Mentre lo vedevo fare le sue cose talvolta mi sentivo come uno del pubblico, e pensavo ‘Wow, questo è buono. Questo sarà nel film.’”
Con il copione scritto e la squadra al suo posto, Grazer ha riflettuto sul progetto iniziato con il seme di un’idea molti anni prima e dice: “E’ difficile immaginare che una conversazione casuale di sei anni fa sia cresciuta fino a diventare un film fatto su così grande scala. In più, chi poteva sapere che, in questo momento, i mercati finanziari globali sarebbero stati sull’orlo del collasso e il cattivo della nostra storia sarebbe impallidito se paragonato ad alcuni veri
personaggi di Wall Street? La realtà supera sempre l’immaginazione.”
Colletti blu e sangue blu: Trovare gli attori per la action-comedy
Al centro di Tower Heist - Colpo ad alto livello c’è un improbabile gruppo di persone — un manager di uno stabile con dei conti da regolare, un disperato agente di Wall Street sull’orlo della bancarotta, un concierge senza un soldo la cui moglie aspetta il primo figlio, un fattorino pronto a ogni avventura, e un’esuberante cameriera che spera di restare in America — che cercano di recuperare le loro pensioni saccheggiate.
Insieme a un avido criminale che vuole soldi facili, il gruppo è pronto a fare tutto quello che serve per riprendersi il denaro. Il talentato ensemble ha arricchito il copione con occasionali improvvisazioni e l’ottimo rapporto che avevano fuori dal set è stato visibile anche davanti alla cinepresa.
Con straordinari attori comici capeggiati da Stiller e Murphy, l’umorismo ha naturalmente caratterizzato una storia completata dall’azione. Per molti attori che sono amici di vecchia data, il film è stato un’opportunità per lavorare di nuovo insieme. Ben Stiller, Alan Alda e Téa Leoni si sono ritrovati insieme per la prima volta dopo aver lavorato nel 1996 nel film indipendente di David O’Russell, acclamato dalla critica, Amori e disastri. Leoni aveva già lavorato con Ratner in The family man, e Stiller ha diretto Matthew Broderick nella dark comedy del 1996, Il rompiscatole. Anche un buon numero di attori secondari avevano già lavorato nel corso degli anni in molti film diretti da Ratner.
Il finanziere internazionale Arthur Shaw è la quintessenza del cattivo altolocato che, sotto un’apparenza raffinata, nasconde uno scaltro truffatore. Per molti anni Shaw ha preteso un rispetto discreto da Josh, il quale a sua volta sente una grande affinità con uno dei più amati inquilini del The Tower. Josh aspira a vivere in questo mondo e spera che il suo avversario negli scacchi ce lo porti. Ma quando si trova ad affrontare l’inimmaginabile tradimento, Josh fa comunque del recupero dei soldi del suo staff una missione personale. Stiller spiega: “Josh e Shaw hanno un buon rapporto. Josh è molto bravo a capire quello di cui Shaw ha bisogno, ma equivoca già dall’inizio il rapporto pensando che Shaw non farebbe mai nulla per danneggiare intenzionalmente le persone che lavorano nell’edificio.”
In Alan Alda, Ratner e i produttori hanno trovato l’attore capace di rendere credibile il personaggio di un piacevole miliardario che poi scopriamo più a suo agio a rubare i soldi dai lavoratori che dai suoi clienti d’elite. Ma Alda chiarisce un’idea sbagliata che ci si fa di Shaw e dice: “Shaw è talvolta descritto come un personaggio alla Bernie Madoff. Io non ne sono sicuro. Credo che nessuno abbia mai operato sulla scala di Madoff. E non so se quello che ha fatto Shaw possa definirsi tecnicamente come uno schema di Ponzi. Ma Shaw era intenzionato a rubare da persone che ne avevano realmente bisogno – persone che non potevano permettersi di perdere questi soldi – e voleva prendersi tutto quello che avevano… - e questo sì, è indubbiamente territorio di Bernie.”
E’ l’Agente Speciale Claire Denham che mette al corrente Josh della storia fraudolenta di Shaw e lo fa con grande efficienza. Leoni, il cui Agente Speciale dell’FBI Claire Denham conosce la verità su Shaw, è quella che deve
spiegare la nuda e cruda realtà della situazione a Josh, quando lui si oppone a quello che pensa essere un tentato rapimento dell’inquilino preferito del The Tower.
Téa Leoni riconosce alla sua interazione con la consulente tecnica dell’FBI ANNE C. BEAGAN il merito di aver dato alla sua agente dura come la roccia e che deve convincere Josh che Shaw è un uomo cattivo, un tocco distintivo. L’attrice ride: “L’Agente Denham è una regolamentare, tipica, agente dell’FBI rompipalle. E’ certamente una donna molto tosta, e non è la mia prima esperienza con questo tipo di personaggio. Ho potuto però trascorrere del tempo con Anne, una straordinaria consulente tecnica che avevamo sul set. Ha uno sguardo d’acciaio che è terrificante, ma sotto a questo c’è una donna molto interessante. Oltre agli aspetti tecnici del lavoro, mi ha fornito molto altro da usare.”
L’attrice è stata ugualmente colpita dagli altri membri del cast, e continua: “Abbiamo fatto una lettura a tavolino a Los Angeles e io ero seduta lì e ascoltavo questi straordinari attori che, con uno sforzo minimo, davano ai loro personaggi un tocco distintivo e ho pensato ‘potremmo anche girare semplicemente questa lettura.’”
Stiller ricambia i complimenti alla sua protagonista femminile: “Téa è molto credibile come agente dell’FBI perché è intelligente e aggressiva e ha un grande senso dell’umorismo. E’ anche molto newyorchese e questo film parla molto dei newyorchesi e del loro atteggiamento nei confronti della vita. E’ stata una scelta fantastica per il ruolo e lavorare di nuovo con lei è stato divertente perché non succedeva da tanto tempo.”
Casey Affleck, che interpreta Charlie, il cognato non molto furbo (e al verde) di Josh che lavora al The Tower come concierge, è di casa nel genere di rapine avendo interpretato il ruolo di Virgil Malloy nella serie Ocean’s Eleven di Steven Soderbergh. Sapeva comunque che l’idea di lavorare con Stiller, Murphy e Ratner era una motivazione piuttosto forte per rivisitare il genere. L’attore dice: “Più di ogni altra cosa mi piacciono Ben, Eddie e Brett, e il film sembrava divertente da fare. Volevo fare una commedia, e ho pensato che questa fosse una buona opportunità per cercare di essere comico.”
Con una moglie incinta, Charlie è riluttante a unirsi alla truppa di ladri dilettanti di Josh. Grazer pensava che Affleck, con il suo timing impassibile, fosse perfetto per la parte. “Casey continua a colpirmi con le affascinanti scelte che ha fatto nella sua carriera” dice il produttore. “E’ così buffo che riesce a far ridere solo con una leggera inflessione della voce o con un piccolo tic. Il fatto che Casey avesse esperienza del mondo dei film di rapine lo rendeva ancora più perfetto per il ruolo.”
Matthew Broderick è salito a bordo di Tower Heist - Colpo ad alto livello per interpretare Mr. Fitzhugh, un agente di Wall Street che ha avuto dei problemi finanziari che gli hanno, tra l’altro, chiuso le porte dei suoi quartieri nel lussuoso edificio. Malgrado le terribili circostanze, l’auto-dichiaratosi occupante abusivo è un vero finanziere e conosce i trucchi del suo ex mestiere. “Fitzhugh ha bisogno di soldi, e l’avidità diventa la sua motivazione primaria” spiega Broderick. “Questa è una cosa che mi piace dei film degli anni ’70 tipo Rapina record a New York. I protagonisti vogliono davvero i soldi, i gioielli o le opere d’arte. La mentalità di Fitzhugh è proprio così.”
Per Ratner, l’opportunità di lavorare con questo attore veterano è stata un ulteriore motivo per essere contento di presentarsi a lavoro ogni giorno. Il regista dice: “Quando avevo 12 anni, Matthew Broderick era davvero la più grande star cinematografica insieme a Eddie Murphy. Sono cresciuto con Matthew, e averlo nei panni di Fitzhugh è stato un grande onore. Non potevo credere che lui fosse sul mio set insieme a Eddie, Ben e tutti questi straordinari attori.”
Murphy condivide la stima che il suo regista ha nei confronti del veterano attore teatrale e cinematografico e si complimenta: “In questo cast sono tutti divertenti e amabili, e si vuole che vincano. Matthew Broderick è un mio contemporaneo. Siamo venuti fuori entrambi circa nello stesso periodo. Ho visto tutto quello che ha fatto e stare su un set con un maestro è stato fantastico.”
Un irresistibile elemento del soggetto che piaceva agli attori e ai realizzatori era la perspicace critica sociale unita a un potente spirito alla Robin Hood. E’ la storia di alcune persone private di un loro diritto che vengono spinte e commettere una rapina ad alto rischio. Gli sceneggiatori hanno attinto alladisastrosa situazione economica degli Stati Uniti, il cui crollo finanziario è il risultato di una cattiva gestione da parte delle lobby, di una disoccupazione mai così alta e di finanzieri che frodano i loro clienti. Hanno aggiunto al materiale un tempismo che rende le premesse ancora più forti e che ha dato al cast corale molto materiale da utilizzare.
Michael Peña, che interpreta il fattorino/ lifter Dev’Reaux, il membro più recente dello staff del The Tower, ha apprezzato questo aspetto del film.
L’atteggiamento avventuroso e leggero di Dev’Reaux che non piace tanto a Josh lo rende però il tipo giusto per entrare a far parte della gang dei ‘rapinatori’. “Amo questa storia” dichiara Peña, “tra il crollo finanziario, la disoccupazione e le riforme del governo, l’uomo comune ha finalmente il suo momento. Che questo gruppo riesca con i suoi mezzi rende il tutto molto più tenero. Avevo dei parenti colpiti dalla crisi economica mentre leggevo il copione, e Tower Heist - Colpo ad
alto livello è una grande commedia action che ti fa trepidare perché vuoi vedere come va a finire.”
Stiller parla del personaggio di Peña: “Dev’Reaux ha appena cominciato a lavorare al The Tower, è un ragazzo simpatico ma dovrebbe tacere di più. Non capisce la gerarchia, non sa come ci si deve comportare con gli inquilini e innervosisce Josh, ma Josh ha bisogno di lui e per questo lo fa entrare nella sua squadra di ‘rapinatori.’”
La candidata all’Oscar® Gabourey Sidibe segue il suo acclamatissimo esordio nel film drammatico Precious nel ruolo di Odessa Montero, un’esuberante cameriera giamaicana che lavora al The Tower mentre tenta di assicurarsi una green card (Crossing Over). Come figlia di un fabbro, possiede abilità che si dimostrano impagabili per il gruppo al momento dell’ideazione della rapina.
Anche se ha conferito con un esperto di serrature per affinare la sua tecnica, Sidibe, nata e cresciuta ad Harlem, ha costruito il suo personaggio guardando alle persone più vicine a lei. “La caratteristica peculiare di Odessa è che è giamaicana” dice l’attrice. “Io non sono giamaicana, ma lo sono alcuni miei amici e così ho preso da loro quella schietta, pronta impertinenza per Odessa.”
L’attrice ride: “Li prendo in giro da sempre, per questo è stato carino far loro onore sullo schermo.”
Ratner ha amato l’idea di presentare al pubblico un lato molto diverso della giovane donna che ha sbalordito gli spettatori nel suo primo ruolo drammatico. E comunque ammette: “Avevo bisogno di un’attrice che fosse in grado di stare al passo con Eddie Murphy e Ben Stiller, qualcuno con una personalità forte. Gabby è una boccata di aria fresca. Quando entra in una stanza tutti gravitano intorno a lei. E’ patologicamente positiva, gioiosa e intelligente. Ha sempre qualcosa di spiritoso da dire. Racconta sempre barzellette, fa battute e ti sussurra di continuo cose all’orecchio per farti ridere.”
Il film ha guadagnato ulteriore slancio con la scelta dell’attore leggendario JUDD HIRSCH che si ri-unisce al produttore dopo A Beautiful Mind. Scelto per interpretare Mr. Simon, il boss di Josh che licenzia parecchi dei suoi impiegati dopo che questi hanno distrutto la macchina di Shaw, Hirsch ammette di avere molta comprensione e simpatia per Josh. “Mi piace tantissimo il ruolo di Ben.
Non si vedono spesso ruoli come questo. Di solito sono banali o insignificanti, ma Josh si preoccupa delle vite degli altri e tenta sempre di sistemare le cose per tutti. E’ su di lui che ricade la responsabilità. Lui tenta di avere qualcosa per tutti. E’ il Signor Giustizia, ed è lui a doverne pagare il prezzo.”
“Judd è uno di quegli attori che ha trascorso gli ultimi quarant’anni a creare personaggi complessi e memorabili” dice Grazer. “Dai suoi indimenticabili ruoli in programmi televisivi come Taxi e Dear John fino alle sue formidabili performance in film come Gente comune e A Beautiful Mind, lui è uno degli attori più straordinari di oggi. Quando deve interpretare la parte del cattivo e liberarsi di quelli che sono stati coinvolti nell’atto fuori legge consumato nell’appartamento di Shaw, vedi il conflitto negli occhi del suo personaggio. Siamo stati contentissimi di averlo con noi.”
Stephen McKinley Henderson, che interpreta il portiere Lester, completa il cast corale nei panni dell’amata figura paterna dello staff del The Tower che crolla quando si trova ad affronatre la devastante perdita delle sue finanze. E’ lui che spinge Josh e i suoi colleghi ad agire. Ratner spiega perché Lester colpisce così Josh e lo spinge a cercare vendetta: “Che Josh venga colpito dal fatto che questo portiere, che lavora al The Tower da anni ed è l’impiegato più anziano dell’edificio, tenti di gettarsi sotto ad una metropolitana per suicidarsi, ha perfettamente senso. E’ come se fosse il padre di Josh a volersi uccidere perché ha perso i risparmi di una vita. Josh che nega tutto per tutto il tempo, alla fine va a confrontarsi con Shaw.”
Henderson è arrivato al ruolo dopo che i realizzatori del film hanno visto la sua performance, candidata al Tony, nel revival a Broadway di Fences di August Wilson, con Denzel Washington e Viola Davis. Lui è un attore veterano. “Il cast di Tower Heist - Colpo ad alto livello è un gruppo di protagonisti” dice Henderson.
“Josh è di sicuro la figura centrale, ma è centrale in quanto membro di un gruppo. Amo le storie che hanno una comunità, una tribù. Queste persone sono il sale della terra, quelle che lavorano ogni giorno e che alla fine meritano una vittoria.”
A completare il cast dei personaggi secondari c’è un gruppo di attori di talento che include: Nina Arianda di Midnight in Paris come l’avvocato tirocinante Miss Iovenko, MARCIA JEAN KURTZ di Il cigno nero nei panni della volubile Rose, JUAN CARLOS HERNÁNDEZ di In America come la guardia giurata Manuel, HARRY O’REILLY di Il rompiscatole nei panni dell’Agente dell’FBI Dansk, PETER VAN WAGNER di Hollywood ending nel ruolo dell’avvocato Marty Klein e ŽELJKO IVANEK di Hannibal come il Capo dell’ FBI Mazin.
Sogni di ricchezza: Le riprese di Tower Heist - Colpo ad alto livello Tower Heist - Colpo ad alto livello alza il sipario sui lavori interni a un lussuoso edificio e su cosa si fa per soddisfare centinaia di ricchi abitanti di New York City. I manager di lussuosi hotel hanno fornito ai realizzatori, a Stiller e agli sceneggiatori dei consigli dall’interno sulle loro esperienze nel gestire ospiti di super riguardo.
Nathanson ricorda: “E’ stato a dir poco istruttivo parlare con le persone che lavorano in questi edifici. Io ho intervistato tutti, dal portiere, al custode, al manager. C’è un intero mondo nascosto ai piani bassi degli edifici di New York che la maggior parte della gente non conosce. Queste persone rendono tutto possibile e tu non lo vedi mai. E’ affascinante.”
Quasi tutti gli aspetti legati a fare di Manhattan lo sfondo per l’azione di Tower Heist - Colpo ad alto livello dipendevano dall’abilità dei realizzatori di trovare o ricreare alcuni degli importanti ambienti pensati nella sceneggiatura.
Dall’enclave di ricchezza superesclusivo di Park Avenue ai quartieri della classe operaia a Queens, la troupe doveva evocare in maniera creativa le distinte personalità della città.
La scenografa KRISTI ZEA, che ha già lavorato con Ratner in The Family Man e Red Dragon— e più di recente ha creato le lussuose ed esclusive scenografie di Wall Street: Il denaro non dorme mai di Oliver Stone—è stata scelta per ideare le diverse e complesse scenografie. La sua lunga esperienza, in particolare quando si è trattato di creare un set così lussuoso come l’attico di Shaw, è stata di grande aiuto nel soddisfare la moltitudine di richieste del reparto
degli effetti visivi di MARK RUSSELL e della squadra degli effetti speciali di STEVE KIRSHOFF.
Una visita ad alcuni dei più lussuosi hotel e a residenze miliardarie di Manhattan ha aiutato a determinare le dimensioni e le caratteristiche dell’edificio in cui si svolge la maggior parte del film. Per il grande ambiente interno della lobby del The Tower, Zea ha finito per usare un’amalgama di quello che aveva visto negli alberghi e nelle case, elevando aspetto e scala per creare un design sontuosamente sofisticato.
Un enorme attico del Trump International Hotel & Tower— situato a Central Park West nell’animato Columbus Circle— è servito da modello per lo sfarzoso ambiente dell’attico di Shaw. Zea ricorda: “L’ispirazione è stata un appartamento vuoto che occupava mezzo piano e che aveva una vista strabiliante a 180 gradi di Manhattan. Abbiamo copiato le mura dell’edificio, ma quello che abbiamo fatto all’interno è stato tutto da inventare ed è stato uno sballo.”
Con la cooperazione di Donald Trump, che ha permesso alla produzione di accedere a molti dei suoi ricchi immobili, i realizzatori hanno potuto inserire nel film veri luoghi davvero lussuosi. Il Trump International Hotel & Tower di New York City è stato usato per gli esterni del film, incluse parti della della ri-creazione della Macy’s Thanksgiving Day Parade e di una sequenza di inseguimento in auto che ha fatto correre la prima e seconda unità tra Central Park West e Columbus Avenue.
Di girare a NY, Ratner dice: “Questo è quello che c’è di fantastico a girare a New York City. Ovunque si punti la cinepresa c’è qualcosa di speciale, una faccia interessante, un edificio o un paesaggio. In ogni direzione si sistemi la cinepresa ci sono viste straordinarie.”
Leoni riassume i pensieri del cast sulla grandezza della produzione: “Non riesco a credere che la città di New York ci abbia dato il Columbus Circle per questa scena. C’erano auto che correvano e si scontravano per le strade. E’ una scena folle e succedono un sacco di cose.”
Trump ha anche dato ai cineasti la rara opportunità di girare nello spazioso parcheggio sotterraneo e service center della sontuosa Trump Tower sulla Fifth Avenue. Il magnate ha anche voluto visitare il set durante una pausa di registrazione della sua serie televisiva The Celebrity Apprentice, che si svolgeva parecchi piani più in alto, per vedere come se la cavavano Ratner e gli attori.
Un elemento chiave per creare il sofisticato attico è stato mettere insieme una ricchissima collezione d’arte. Ratner, lui stesso amante dell’arte, aveva in mente artisti e pezzi specifici per il film. Zea sapeva dell’interesse di Ratner per questo mondo e per questo ha fatto sì che l’estetica delle scenografie riflettesse la passione per l’arte del regista.
Ratner faceva occasionalmente una telefonata o inviava una e-mail per snellire l’eccesso di burocrazia che sta dietro all’inclusione di riproduzioni di opere d’arte di fama mondiale. Per evocare i gusti di un attento collezionista d’arte, Zea ha utilizzato un approccio classico-moderno, con l’aggiunta di alcuni importanti pezzi di arte multimediale. La scenografa spiega: “Oggi sembra che le persone ricche vogliano avere appese alle loro pareti opere d’arte che significhino qualcosa e che mostrino agli altri, proprio come un’automobile, che loro sono ricchi, intelligenti e che sanno quello che fanno.”
Riproduzioni di opere di maestri come Pablo Picasso, Francesco Clemente, Richard Prince, Francis Bacon, Ed Ruscha, Jean-Michel Basquiat, Cy Twombly, Roy Lichtenstein, Alberto Giacometti e Andy Warhol, hanno riempito il set dell’attico di Shaw. Della scelta finale delle opere d’arte accumulate per le riprese, Grazer dice: “E’ un peccato che una persona inqualificabile come Shaw possa circondarsi di tutta questa bellezza.”
Non rinunciare alla Ferrari: Maneggiare un giocattolo prezioso
Le ricerche dello sceneggiatore Nathanson sugli oggetti decorativi dei ricchi e famosi raccontano quanto la gente sia disposta a fare per esibire i suoi emblemi di ricchezza – siano questi pezzi d’arte, rari pezzi da collezione, automobili di lusso o altri costosissimi giocattoli ospitati in gallerie personali.
“Abbiamo studiato alcuni degli appartamenti più ricchi del mondo, e abbiamo davvero trovato fotografie di persone che tengono nei loro appartamenti cose inimmaginabili” dice lo sceneggiatore. “C’è un gentleman di Londra che ha un’automobile parcheggiata nel suo appartamento, è da qui che Ted ha avuto l’idea per Shaw.”
Prima che Grazer e Ratner prendessero l’ultima decisione su quale automobile usare per le riprese, ci sono state molte conversazioni sul trovare il giusto veicolo di lusso che fungesse da perno per l’intreccio. Ci voleva un’automobile con una linea importante, che fosse sia potente che bella, per soddisfare il desiderio di Ratner e Zea e diventare l’opera d’arte più strabiliante della casa di Shaw.
Sia Ratner che il suo collaboratore di vecchia data DANTE SPINOTTI — con il quale il regista ha lavorato su X-Men: Conflitto finale, After the Sunset, Red Dragon e The family man — sono grandi estimatori della Ferrari, e quindi
avevano diversi modelli in mente prima dell’inizio delle riprese.
Il pièce de résistance del miliardario attico di Arthur Shaw era una Ferrari 250 GT Lusso del 1963 appartenuta un tempo a Steve McQueen. E forniva al miliardario motivo di vanto e spacconeria. Questo pezzo da collezione ambitissimo e senza prezzo è il pezzo forte dell’appartamento di Shaw. Per esibirla insieme ai suoi altri tesori, Shaw ha smontato con molta cautela l’automobile dopo il suo acquisto e l’ha poi riassemblata nel suo attico.
Quando sono arrivati a questa parte della storia, i realizzatori del film sono stati piuttosto creativi. McQueen possedeva realmente una 250 GT Lusso, che la prestigiosa casa d’asta Christie ha venduto nel 2007 per 2,3 milioni di dollari. Parecchi anni più tardi, il proprietario l’ha venduta per la strabiliante cifra di 10 milioni di dollari.
Questa rara auto sportiva (ne sono state fatte solo 350) si vende a circa 1 milione di dollari, per cui per la produzione comprarla non è stata un’opzione.
Francamente non sarebbe mai sopravvissuta al film. Il piano successivo è stato copiarla, e la produzione ne ha commissionato due copie, ognuna con un uso diverso nel film.
Presa la decisione, è stata presa una piccola licenza creativa sul colore finale del veicolo. L’originale di McQueen era dipinta di marrone metallizzato. Il “King of Cool” aveva scelto quel colore per eludere la polizia quando correva per l’autostrada della Pacific Coast. I realizzatori però volevano un colore vibrante, vistoso, d’impatto. Dopo aver fatto dei test con tre versioni di autentici colori vintage della Ferrari i filmmaker hanno optato per l’amaranto.
Per Ratner, patito della Ferrari, quest’auto di lusso in Tower Heist - Colpo ad alto livello è una parte importante del film quanto la Porsche 928 è cruciale per la storia di Risky Business – Fuori i vecchi… i ricchi ballano. Il regista spiega come si intreccia alla storia: “Alla fine della scena in cui Josh colpisce la Ferrari con una mazza da golf, soffri per Shaw e pensi che forse Josh sta esagerando nella reazione al fatto che il miliardario abbia perso i soldi della pensione di Lester. Ti chiedi se magari alla fine Shaw sia innocente.”
“Ma questa è la grande svolta,” aggiunge Ratner. “Quando il gruppo irrompe nell’appartamento per rubare i soldi che pensa siano nascosti lì, tu sai che non sono ladri professionisti – sono l’antitesi di quelli di Ocean’s Eleven— ma sanno come muoversi nell’edificio. Sanno quando le persone entrano e escono, conoscono ogni porta e ogni serratura, ogni uscita secondaria e ogni finestra. Capiscono tutto quello che succede dentro all’edificio dall’interno. Potrebbero mettere a segno una rapina… e la Ferrari ne è una parte importante.”
La bellezza di quest’auto da corsa, perfetta per il tono del film, ha colpito sia il cast che la troupe. Leoni, amante delle auto, dice: “Quest’auto sembra proprio un’automobile da rapina vecchio stile. E’ stato bello vedere la Ferrari di Steve McQueen parcheggiata in un soggiorno. La copia era davvero identica. Sono fissata con le macchine, e mi sarebbe piaciuto tirarla fuori dalla finestra e andare a farci un giro.”
I realizzatori di Tower Heist - Colpo ad alto livello hanno scelto il prop master PETER GELFMAN per supervisionare il processo di copiatura delle Ferrari, durato tre mesi. Non c’era molto tempo ma i due splendori sono riusciti ad arrivare a New York in tempo perché Steve Kirshoff e la sua squadra addetta agli effetti speciali potesse aggiungervi dei ‘rinforzi’. Ora tutto era pronto per il primo giorno di riprese a Brooklyn.
Il reparto effetti speciali è entrato in azione e ha cominciato a modificare ognuna delle due auto. Per la prima parte delle riprese è stato utilizzato un veicolo solo per deliziare gli occhi. Poi questo è stato raggiunto dal suo gemello per le scene d’azione.
Stiller, Murphy e Broderick sono entrati in scena e hanno trascorso parecchi giorni bardati e legati a fili per la strabiliante sequenza del terzo atto del film. Stiller, che aveva già fatto un lavoro di ‘stunt’ simile per i film Una notte al museo, si sentiva più a suo agio degli altri con le richieste di un film orientato verso l’azione.
Altri, come Sidibe, hanno avuto bisogno di un po’ di moine per fare il loro lavoro stunt. “Odio fare questo lavoro di acrobazie appesa a fili,” ammette l’attrice. “Ho sempre paura di farmi male o di far male a qualcun’altro.” Ma quando ha dovuto tirare fuori l’Agente Dansk, ha avuto una sorpresa inaspettata.
“Dovevo caricare lo stunt e schiacciarlo. I miei primi tentativi sono stati deboli perché avevo paura per quel ragazzo. L’ultima volta invece ci sono andata giù pesante e qualcosa ha fatto crack, e lo stunt stava steso per terra e non si muoveva. Tutti mi hanno convinto che gli avevo fatto male fino a quando lui non si è rialzato sorridendo. Gli stunt amano il brivido e la scarica di adrenalina… non importa quale. E’ follia.”
Il furto si svolge nel mezzo di uno degli eventi più rappresentativi di New York City: la Macy’s Thanksgiving Day Parade. Inserire questa tradizione decennale nel copione è stato un compito complicato che ha fatto ri-creare la parata al cast e alla troupe una settimana dopo lo svolgimento dell’originale. Per assicurarsi di catturare davvero la magia unica che solo la vera parata può creare, dozzine di membri della troupe hanno rinunciato al loro fine settimana della festa del Thanksgiving per filmare parti della vera parata su Columbus Circle.
I newyorchesi di nascita Stiller, Alda, Leoni, Broderick e Sidibe avevano i loro ricordi della parata, mentre gli altri del cast e della troupe ricordavano benissimo di averla vista in televisione. L’ambiziosa ri-creazione della parata da parte della produzione ha impressionato tutta la squadra.
“Quando ero bambina la mia famiglia andava a vedere la Macy’s Thanksgiving Day Parade, ed era difficile avvicinarsi” dice Leoni. “Essere in grado di avere posti in prima fila, per così dire, anche per una parte della parata, da dove potevo vedere i palloncini, è stato meraviglioso. E’ stato più bello di quanto lo fosse quando ero piccola.”
Ratner concorda con l’agente cocciuto e determinato del film: “Sapevo che l’edificio che è il centro di Tower Heist - Colpo ad alto livello è un veroprotagonista e volevo tutta l’azione intorno a questo fulcro. Le riprese della sfilata del Giorno Del Ringraziamento che abbiamo fatto sono state semplicemente
incredibili.”
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Tower Heist colpo ad alto livello oppure [+] scrivi recensione e vota Tower Heist colpo ad alto livello
Vota, leggi trama e opinioni su Tower Heist colpo ad alto livello di Brett Ratner - Torrent, scaricare Tower Heist colpo ad alto livello di Brett Ratner, streming