
Regista: Federico Brugia
Titolo originale: Tutti i rumori del mare
Durata: 104'
Genere: Thriller
Nazione: Italia
Rapporto:
Anno: 2012
Uscita prevista: 24 Agosto 2012 (cinema)
Attori: Sebastiano Filocamo, Benn Northover, Orsi Tóth, Rocco Siffredi, Malika Ayane, Cat Marion, Zsolt Arpad Meszaros, Janos Papp, Mimmo Craig, Zsolt Anger
Sceneggiatura: Federico Brugia, Giovanni Robbiano
Trama, Giudizi ed Opinioni per Tutti i rumori del mare (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Titolo originale: Tutti i rumori del mare
Durata: 104'
Genere: Thriller
Nazione: Italia
Rapporto:
Anno: 2012
Uscita prevista: 24 Agosto 2012 (cinema)
Attori: Sebastiano Filocamo, Benn Northover, Orsi Tóth, Rocco Siffredi, Malika Ayane, Cat Marion, Zsolt Arpad Meszaros, Janos Papp, Mimmo Craig, Zsolt Anger
Sceneggiatura: Federico Brugia, Giovanni Robbiano
Trama, Giudizi ed Opinioni per Tutti i rumori del mare (clic qui)...In questa pagina non c'è nemmeno la trama per non fare spoiler in nessun caso.
Fotografia: Gergely Pohárnok,Tóth Widamon Máté
Montaggio: Vilma Conte,Marco Bonini
Musiche: Ferdinando Arno
Effetti speciali: XChanges visual effects
Scenografia: Marton Ahg
Produttore esecutivo: Tania Dal Prà,Gabor Sipos,Gábor Rajna
Produzione: The Family
Distribuzione: The Family, Maremosso
Montaggio: Vilma Conte,Marco Bonini
Musiche: Ferdinando Arno
Effetti speciali: XChanges visual effects
Scenografia: Marton Ahg
Produttore esecutivo: Tania Dal Prà,Gabor Sipos,Gábor Rajna
Produzione: The Family
Distribuzione: The Family, Maremosso
La recensione di Dr. Film. di Tutti i rumori del mare
Nessun commento di Dr.Film per ora...
LEGGI e SCRIVI opinioni e recensioni su Tutti i rumori del mare
Opinioni e recensioni su Tutti i rumori del mare, clic qui...
Colonna sonora / Soundtrack di Tutti i rumori del mare
Potrebbe essere disponibile sotto, nei dati aggiuntivi (clic qui).
Informazioni e curiosità su Tutti i rumori del mare
Note dalla produzione:
NOTE DI REGIA
Tutti i rumori del mare é il mio primo lungometraggio. Un film piccolo, piccolo, prodotto grazie all'entusiasmo di tutti coloro che vi hanno partecipato, credendoci quanto me. Ho aspettato quasi vent'anni per raggiungere la giusta percentuale di coraggio-incoscienza, prima di cimentarmi in un'impresa nata dall'amore per la narrazione cinematografica.
Il risultato è un film che penso rispecchi il mio desiderio di praticare un cinema diverso, basato sulle atmosfere e sui personaggi. Un voler raccontare situazioni che lascino aperta l'interpretazione dello spettatore, una narrazione per ellissi, per sospensioni.
Personaggi sospesi in un momento della loro vita in cui possono decidere tra l'annullamento e il recupero di sé. La scelta necessaria, ma non scontata, tra il vivere e il non-vivere, l'impossibilità di “esserci e non esistere”, come recita il protagonista del film (X).
X è un uomo che ha scelto di non esistere, annullando qualsiasi traccia della propria esistenza: la vita però, piano, piano, torna a riprenderselo attraverso gli odori, i colori e i ricordi di un passato doloroso che si ripresenta, ricomponendosi disordinatamente come le figure del Tetris che, cascando sempre più veloci, rendono impossibile l'incastro perfetto. Del resto, si tratta di emozioni che non si possono controllare.
Il paesaggio doveva essere fin dall'inizio una parte fondamentale del mio trattamento, anche per questo è stata scelta l'Ungheria. Il vuoto di quegli orizzonti interminabili avrebbe raccontato tutto dell'anima dei personaggi.
E' un film che tenta di raccontare i silenzi, i paesaggi, le pause e i gesti ripetuti dei suoi personaggi. L’insistenza della voce fuori campo di X non è un semplice espediente narrativo: volevo creare una forte empatia con un personaggio che rappresenta il Nulla, un personaggio anche negativo ma verso il quale spingere il pubblico ad affezionarsi e compatire. La sua voce, allora, diventa una componente stilistica, un modo per accompagnare lo spettatore nella storia, in contrasto con gli infiniti silenzi che sono, invece, la vera componente narrativa del film. Come lo sono i colori denaturati, la fotografia volutamente sbiadita e l’assenza di movimenti di macchina troppo spettacolari. In generale, lo stile scarno, quasi documentaristico del film. Mi piace l'idea di un cinema destrutturato, fatto per perdersi dentro! Godere di una sinfonia visiva che costruisce piccole emozioni attraverso la musica, le immagini, il montaggio.
Federico Brugia
[an error occurred while processing this directive]
[+] aggiungi informazioni e curiosità su Tutti i rumori del mare oppure [+] scrivi recensione e vota Tutti i rumori del mare
Vota, leggi trama e opinioni su Tutti i rumori del mare di Federico Brugia - Torrent, scaricare Tutti i rumori del mare di Federico Brugia, streming